Gli industriali italiani riuniti all'Auditorium di Roma presentano la loro visione per l'Italia del futuro. Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi davanti ad esponenti delle istituzioni, imprenditori e società civile ha presentato la prima relazione del suo mandato, intitolata "Il Coraggio del Futuro"
Tra le scelte coraggiose e controvento che Confindustria chiede al governo c'è quella di uniformare il trattamento fiscale dei lavoratori dipendenti a quello degli autonomi, abolendo di fatto la figura del sostituto d'imposta e imponendo il pagamento diretto dell'Irpef sul lavoratore.
"Perché passare alla tassazione diretta mensile solo per gli autonomi? Facciamolo per tutti i lavoratori dipendenti, sollevando le imprese dall'onere ingrato di continuare a svolgere la funzione di sostituti d'imposta addetti alla raccolta del gettito erariale e di essere esposti alle connesse responsabilità", ha detto.
Perché passare alla tassazione #IRPEF mensile solo per i 5 mln di autonomi? Fare lo stesso per i lavoratori dipendenti e basta aggravare le #imprese della funzione di sostituti di imposta - @CarloBonomi_ #Confindustria2020 #IlCoraggiodelFuturo pic.twitter.com/2T0VsuJ75a
— Confindustria (@Confindustria) September 29, 2020
Il numero uno di Confindustria ha anche insistito sulla “necessità di una visione alta con al centro l’impresa italiana. Una visione alta che ci consente di correre di più, di soddisfare più bisogni, di assicurare un futuro migliore a giovani e famiglie. Una visione che oggi ci chiede coraggio, il coraggio di scelte appropriate. Che possono sembrare difficili o impossibili. Ma non lo sono”.
Lo spirito che anima gli industriali è la necessità di una visione alta che abbia al centro l’impresa 🇮🇹. Una visione che oggi chiede il coraggio di scelte appropriate. Servono scelte per l'Italia del #futuro, difficili ma non impossibili #IlCoraggiodelFuturo #Confindustria2020 pic.twitter.com/wFfw9Jv5zC
— Carlo Bonomi (@CarloBonomi_) September 29, 2020
Bonomi ha infine evocato la figura di Alex Zanardi, “modello di caparbia capacità umana”. “All’Italia di oggi serve un pò di quello spirito di Alex”, ha aggiunto Bonomi, tendendo la mano al governo:
"E' veramente difficile che possiate incontrare associazioni più rispettose, costruttive e comprensive di noi. Lo siamo così tanto che alla nostra Assemblea parla uno per Confindustria e due per il Governo”, ha aggiunto con una battuta, ma “basta dire che gli imprenditori chiedono cose irreali e irrealizzabili”
Nei mesi scorsi Confindustria aveva assunto posizioni critiche nei confronti del governo, denunciando le carenze mostrate dall'esecutivo nella fase di ripresa post-lockdown soprattutto in materia di trasparenza rispetto alle misure anticrisi.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)