Il rapporto medio tra il debito pubblico e il Pil di tutti i Paesi dell’area dell’euro è salito al +2,2% rispetto allo 0,7% dell’ultimo trimestre del 2019.
Sono i dati appena pubblicati dall’Eurostat che fotografano una situazione allarmante per il debito dell’eurozona.
Guardando ai dati dell’Italia il rapporto deficit-Pil sale al 137,6% nel primo trimestre del 2020, con un salto di circa 3 punti percentuali rispetto al 134,8% del quarto trimestre 2019.
Per quanto riguarda il Deficit-Pil nell’eurozona a 19, si è passati dall’84,1% all’attuale 86,3% (comunque inferiore di uno 0,1% rispetto al risultato del Q1 2019), mentre l’Ue a 27 è passata dal 77,7% all’attuale 79,5% del rapporto che è inferiore all’80% fatto registrare nel Q1 2019 coem si legge dalla tabella redatta dall’Eurostat.
Per l’Eurostat questi sono i livelli più alti dal secondo trimestre del 2015.
Per quanto riguarda la ripresa, l’Eurostata crede che solo a partire dai dati del secondo trimestre dell’anno si potranno apprezzare le misure messe in campo dai vari governi europei.
Il debito dei Paesi europei nel primo trimestre 2020
La Grecia fa registrare il debito più alto al 176,7%, seguita dall’Italia al 137,6%. Al terzo posto il Portogallo con il 120% e quindi il Belgio con il 104,4%.La Francia con il 101,2% precede la Spagna di poco.
I Paesi con il debito più basso sono l’Estonia all’8,9%, la Bulgaria al 20,3% e il Lussemburgo al 22,3%.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)