“La domanda di prestiti da parte delle imprese è aumentata marcatamente per effetto delle esigenze di liquidità connesse con l’emergenza sanitaria. La domanda di mutui delle famiglie è diminuita riflettendo il calo della fiducia dei consumatori”.
Questa la fotografia scattata da Banca d’Italia a seguito della Bank Lending Survey, l’indagine sul credito bancario nell’area dell’euro per il secondo trimestre del 2020 e le prospettive per il terzo trimestre.
La Banca d’Italia fa anche notare che nel 2° trimestre 2020 le banche e gli istituti di credito in generale hanno allentato i “criteri di erogazione dei prestiti alle imprese” che ne ha favorito la richiesta e l’erogazione.
Banca d’Italia l’ha definita “una maggiore tolleranza al rischio da parte degli intermediari” creditizi.
Sempre secondo il sondaggio, “per il trimestre in corso gli intermediari prevedono che le politiche di offerta registreranno un ulteriore lieve allentamento per le imprese e resteranno invariate per le famiglie”.
Per quanto riguarda il settore immobiliare residenziale, il calo dei mutui è dovuto al “calo della fiducia dei consumatori e il peggioramento delle prospettive del mercato degli immobili residenziali”.
(1/2) #bankitalia #BankLendingSurvey Nel 2°trim2020 i criteri di erogazione dei prestiti alle imprese hanno registrato un allentamento che ha riflesso una maggiore tolleranza al rischio da parte degli intermediari #BLS pic.twitter.com/DhRm3DJf55
— Ufficio Stampa della Banca d'Italia (@UfficioStampaBI) July 14, 2020
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)