Dal primo luglio scatterà la limitazione all’uso dei contanti. Non si potranno effettuare pagamenti in contanti superiori ai 1999,99 euro che scenderanno a 999,99 euro da gennaio 2022.
Conte ha fatto della lotta all’evasione fiscale un obiettivo suo personale, che ha trovato l’appoggio anche di Vittorio Colao il cui piano di rilancio dell’Italia prevede tra i suoi suggerimenti la limitazione dell’uso del contante per fare acquisti.
Gli importi maggiori dovranno quindi essere pagati attraverso bonifici, carte di credito e bancomat o altri metodi di pagamento con moneta elettronica.
Tuttavia il “raggiro” della norma c’è secondo Unimpresa ed è la tecnica dei pagamenti frazionati, ad esempio con più acconti prima di saldare l’intera fattura.
Secondo Unimpresa questa limitazione al contante non avrà alcun beneficio sul gettito fiscale, appunto perché aggirare il limite sarà facile e perché non si applicherà sulle piccole transazioni, ovvero sui mini acquisti.
I consumi potrebbero ridursi, ulteriormente
Unimpresa teme invece un effetto barriera psicologica, ovvero teme che gli italiani possano sentirsi limitati da questo provvedimento ed evitare di effettuare spese che senza il “vincolo psicologico” avrebbero portato a termine senza problemi.
In questo momento, afferma l’associazione di rappresentanza delle imprese, non servono misure che riducono l’uso del contante, ma misure che favoriscono la sua circolazione.
Servono secondo la loro visione misure capaci di stimolare la spesa e non vincoli che fiaccano gli acquisti delle famiglie.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)