Rinviato l’Eurogruppo dei ministri delle finanze e dell’economia dei 27 membri dell’Ue: non c’è accordo.
“Dopo 16 ore di discussioni siamo andati vicini alla chiusura di un accordo ma non ci siamo ancora. Ho sospeso l’Eurogruppo e continueremo domani giovedì. Il mio obiettivo resta: una forte rete di sicurezza per l’Ue contro le ricadute di Covid-19 (per proteggere lavoratori, aziende e paesi) e impegnarsi in un piano di risanamento considerevole.”
Lo ha scritto il presidente dell’Eurogruppo Màrio Centeno e ministro della finanze del Portogallo.
L’Eurogruppo è iniziato ieri pomeriggio alle 16.00 in videoconferenza e avrebbe dovuto terminare alle ore 20.00, ma le spaccature sono affiorate subito e allora si è andati avanti a oltranza tutta la notte con anche alcune interruzioni. Questa mattina alle 10.00 era prevista una conferenza stampa, ma Centeno ha sospeso tutto prima per la manifesta distanza tra i blocchi europei contrapposti.
After 16h of discussions we came close to a deal but we are not there yet.
— Mário Centeno (@mariofcenteno) April 8, 2020
I suspended the #Eurogroup & continue tomorrow, thu.
My goal remains: A strong EU safety net against fallout of #covid19 (to shield workers, firms &countries)& commit/ to a sizeable recovery plan pic.twitter.com/kGHoURgdrv
La spaccatura nell’Unione Europea è evidente
Da una parte ci sono i Paesi della solidarietà capeggiati dalla Francia, dall’Italia e dalla Spagna a cui aderiscono anche il Belgio e il Portogallo e tutti i Paesi firmatari della lettera inviata giorni fa al presidente del Consiglio Charles Michel.
Dall’altra parte c’è l’ariete Paesi Bassi spinta dalla Germania e sostenuta dall’Austria il cui motto è: “Ce la farete”, come aveva scritto in una lettera in italiano il Bild.
E con l’aiuto del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) bisogna aggiungere, uno strumento a cui la Grecia si è sottoposta nel 2015 e che l’editorialista di Teleborsa ha definito “garrota finanziaria”.
L’Unione Europea dell’ognuno si salvi da solo
Questa è l’Unione dei Paesi europei in cui ognuno, però, deve salvarsi da solo e facendo forza solo sulle sue gambe. L’Unione del facciamo insieme solo quello che fa bene a tutti, ma se ci sono problemi quelli non si condividono: ognuno per sé.
Le parole di Le Maire
La Francia che in questa occasione si è contrapposta alla Germania, prova a sfruttare quel che resta dell’asse rinnovato nel gennaio 2019 con il Trattato di Aquisgrana tra i due Paesi.
Così il ministro delle finanze francese Bruno Le Maire su Twitter scrive:
“Dopo 16 ore di trattative, nessun accordo all’Eurogruppo sulla risposta economica alla crisi del #coronavirus. Riprendiamo domani. Con @OlafSholz (ministro delle finanze tedesco, ndr), chiediamo a tutti gli Stati europei di affrontare le eccezionali sfide per raggiungere un accordo ambizioso”.
Après 16 heures de négociations, pas d’accord à l’#Eurogroupe sur la réponse économique à la crise du #coronavirus. Nous reprenons demain. Avec @OlafScholz, nous appelons tous les États européens à être à la hauteur des enjeux exceptionnels pour parvenir à un accord ambitieux.
— Bruno Le Maire (@BrunoLeMaire) April 8, 2020
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)