Questo sito web utilizza i cookies per migliorare il lavoro del sito e il Vostro uso del sito. Usando i cookies raccogliamo e temporaneamente manteniamo qualunque informazione personale. Potete modificare le preferenze sull’utilizzo dei cookies nella sezione Privacy delle impostazioni del Vostro browser. Più informazioni: Informativa sull’utilizzo dei dati personali
La Russia nei primi tre mesi di quest’anno ha acquistato altre 55 tonnellate d’oro portando le sue riserve a 2168 tonnellate. Nel contempo ha iniziato a ridurre le riserve valutarie in dollari. Ora arriva la notizia della legge approvata sull’abolizione dell’IVA sull’acquisto dei metalli preziosi da parte delle persone fisiche. Cosa significa?
La Russia sta riducendo progressivamente le sue riserve in dollari e, notizia di oggi, il Presidente Putin ha firmato una legge che abolisce l'imposta sul valore aggiunto del 20% applicata sull'acquisto di metalli preziosi da parte di persone fisiche.
Fino a ieri in Russia, il privato che voleva comprare oro in lingotti per investimento personale, era costretto a pagare un 20% di imposta sul valore aggiunto rendendo del tutto nulla l’utilità dell’investimento stesso. L’oro fisico era quindi un bene puramente rifugio privo di vero carattere di investimento per il privato.
Secondo Alexey Zaitsev, vice presidente della Otkrytie Bank e capo del dipartimento operazioni con beni di base e prodotti finanziari:
"L'IVA sulle transazioni di metallo fisico significava che il prezzo di acquisto dei lingotti per il privato era maggiorato del 20% e a quotazioni costanti sul mercato mondiale in Russia, di fatto, l'investitore quel 20% lo perdeva. Quindi, l'acquisto di un metallo prezioso per investimento o guadagno, non aveva senso "
Questo orientamento al mercato era stato a lungo discusso presso il Ministero delle finanze e ora si è deciso di cambiare rotta. L'abolizione dell'IVA è una potente misura di sostegno per l'industria dell'oro in Russia, il terzo produttore di metalli preziosi al mondo (dopo Cina e Australia). Le compagnie minerarie nazionali non hanno il diritto di vendere l’oro estratto direttamente all’estero e dipendono quasi completamente dalla Banca centrale e altre minori che forniscono circa l'80% della domanda. Ora, secondo gli analisti, il mercato si espanderà di almeno un dieci percento, grazie proprio alla domanda aggiuntiva che arriverà dai privati.
Tutto questo significa che ci sarà una corsa all’oro da parte dei privati e la quotazione del già prezioso metallo schizzerà alle stelle? Probabilmente no, però è chiaro che aumentando la richiesta, potrebbe aumentare conseguentemente il prezzo. Secondo gli analisti, invece delle attuali tre o quattro tonnellate, i privati russi potrebbero arrivare ad acquistare fino a 50 tonnellate di oro all’anno. D’altra parte nel Paese è da tempo che si cerca un mezzo alternativo di accumulazione del risparmio ed i legislatori sono certi che questa strategia potrà essere valida per sostituire il dollaro in questa sua funzione. Attualmente la borsa di Londra scambia un'oncia troy (31 grammi circa) a 1.419 dollari, quando l’estate scorsa le quotazioni erano scese sotto i 1.200 dollari.
Alexey Kalachev, analista finanziario afferma:
"Quando il mercato si rianima, i metalli preziosi di solito diventano più economici e la domanda di metalli industriali invece cresce. Ma se tutto rallenta, è l’oro che aumenta di prezzo - cosa che stiamo vedendo ora"
Come nel resto del mondo, anche in Russia l’oro può essere acquistato fisicamente in lingotti e posseduto in casa, oppure acquistato in titoli. Nel primo caso si tratta di un bene rifugio per eccellenza perchè il desiderio primario di chi acquista è detenere fisicamente un bene, nel secondo l’acquisto è più indirizzato all’investimento, speculazione e rivendita dal momento che non vi sono i costi di gestione della banca né movimenti fisici ma solo il passaggio formale di documenti.
Interessante chiedersi se dietro questo rinnovato interesse dei russi per il metallo giallo, non ci sia una mancata fiducia di tenuta di lungo periodo del biglietto verde, come gli stessi analisti americani in diverse occasioni hanno voluto evidenziare ricordando l’enormità del livello di indebitamento pubblico raggiunto dal loro Paese (243 trilioni di dollari). Il fatto che la legge sull’abolizione dell’IVA sull’acquisto di oro da parte di persone fisiche arrivi proprio dopo i grandi acquisti di oro da parte delle casse statali russe e la concomitante riduzione delle riserve in valuta appunto americana lascia riflettere gli stessi analisti occidentali.
Il tuo profilo è stato eliminato. Puoi ripristinare il tuo profilo entro 30 giorni, aprendo il link indicato nella mail che è stata inviata all'indirizzo indicato all'atto della registrazione.
La registrazione e l'autorizzazione degli utenti dei siti Sputnik tramite la creazione di propri account o mediante gli account dei social network presuppone l'accettazione delle seguenti regole:
Gli utenti sono tenuti a comportarsi nel rispetto delle normative nazionali e internazionali vigenti, rispettando gli altri partecipanti alla discussione, i lettori e le persone menzionate nei loro post.
L'amministrazione del sito ha diritto a cancellare i commenti scritti in una lingua che non sia quella della maggior parte dei contenuti del sito stesso.
In tutte le versioni dei siti sputniknews.com i commenti scritti possono essere modificati.
Un commento di un utente può essere cancellato nei seguenti casi:
Non corrisponde al tema del post.
Incita all'odio ed alla discriminazione razziale, etnica, religiosa, sessuale o sociale e viola I diritti delle minoranze.
Viola i diritti dei minori, arrecando a questi ultimi danni di varia natura, compresi danni morali.
Contiene idee di natura estremista o incita al compimento di attività illegali.
Contiene insulti, minacce ad altri utenti, organizzazioni o individui, denigra la dignità o mina la reputazione commerciale.
Contiene insulti o messaggi oltraggiosi nei confronti di Sputnik .
Viola la privacy, rivela dati personali o dati di terzi senza il loro consenso o viola la segretezza di una corrispondenza.
Descrive o fa riferimento a scene di violenza e crudeltà nei confronti di animali.
Contiene informazioni su metodi di suicidio o incita a commettere il suicidio.
Persegue obiettivi commerciali, contiene pubblicità occulta, propaganda politica fuorilegge o link a risorse online recanti tali informazioni.
Promuove prodotti o servizi di terze parti senza autorizzazione.
Contiene espressioni offensive o volgari e/o elementi lessicali che possono essere definiti come tali.
Contiene spam, pubblicizza spam, forme di phishing, truffe commerciali e mailing list illegali.
Promuove l'uso di stupefacenti e sostanze psicotrope, fornisce informazioni sulla loro produzione e utilizzo.
Contiene links a virus e malware.
E' parte di azioni volte a produrre un grande volume di commenti recanti contenuto simile o identico, "flash mob".
Riempie la discussione di messaggi fuori tema o irrilevanti.
Viola l'etichetta o asseconda comportamenti aggressivi, provocatori o volti ad umiliare gli altri interlocutori "trolling".
Non segue le norme linguistiche, ad esempio è scritto interamente in maiuscolo oppure non è suddiviso in frasi di senso compiuto.
L'amministrazione del sito ha il diritto di bloccare l'accesso alla pagina ad un utente, oppure bloccare l'account di quest'ultimo qualora i suoi commenti violino le suddette norme, oppure rechino un contenuto giudicato assimilabile ad una violazione delle stesse.
L'utente può inoltrare richiesta di ripristino o sblocco del proprio account scrivendo a moderator.it@sputniknews.com.
Il messaggio deve contenere i seguenti parametri:
Oggetto del messaggio: Ripristino dell'account/sblocco dell'accesso
Nome Utente
Spiegazione delle azioni che hanno violato le suddette regole ed hanno portato al blocco dell'account.
Qualora i moderatori ritengano sia possibile ripristinare l'account o sbloccare l'accesso, questo verrà eseguito.
In caso di ripetute violazioni delle suddette regole l'account dell'utente verrà bloccato per la seconda volta, senza possibilità di venire ripristinato.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)