Secondo gli esperti del BPC, il giorno X potrebbe arrivare nella prima metà di settembre, mentre prima prevedevano che sarebbe arrivato a ottobre-novembre.
Gli specialisti hanno analizzato i dati aggiornati e sono arrivati alla conclusione che durante l’estate il Dipartimento del Tesoro degli USA continuerà a spendere le proprie risorse. L’istituzione metterà in atto anche le misure di emergenza, ossia le “manovre giuridicamente accettabili” che prevedono la possibilità di assumere debiti aggiuntivi anche dopo il raggiungimento del limite consentito, scrive BPC nel comunicato stampa.
“Gli ultimi dati testimoniano il rischio che il giorno X possa arrivare a inizio settembre, soprattutto se il reddito federale diminuirà”, ha dichiarato il direttore per la politica economica del BCP, Shai Akabas, spiegando che il Dipartimento del Tesoro minaccia di “esaurire le sue possibilità di assunzione di debito”.
Secondo BPC la crescita dei redditi federali nell’anno finanziario 2019 è stata debole, raggiungendo meno del 3%. A fermarsi più in basso delle aspettative è stato, tra le altre cose, il valore delle tasse sul reddito imposte alle imprese: gli esperti legano il fenomeno alla riduzione delle tasse nel 2017.
“Nonostante il giorno X si verificherà più probabilmente a inizio ottobre, l’indeterminatezza resta alta e per i politici sarebbe irragionevole correre il rischio di default”, ha aggiunto Shai Akabas, aggiungendo che i nuovi calcoli degli esperti “hanno rivelato uno scenario pericoloso, che non si può ignorare”.
Ricordiamo che durante la presidenza di Donald Trump, eletto nel 2016, il debito statale USA è salito di più di 2 trilioni di dollari. Il livello del debito statale ha cominciato ad appianarsi all’inizio del mandato di Trump, ma poi ha ricominciato a crescere nel 2018. Secondo l’ufficio di bilancio del Congresso, se non saranno stabilite alcune misure, entro il 2028 il debito statale degli USA crescerà fino al 96% del PIL.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)