Secondo la Merkel, la rinuncia all'energia nucleare e al carbone richiede una nuova pianificazione della politica energetica nazionale e in questo contesto occorre passare al gas come vettore energetico.
"Pertanto ho sempre sostenuto che, oltre al transito attraverso l'Ucraina, Nord Stream2 venga costruito come gasdotto aggiuntivo", ha sottolineato la cancelliera tedesca.
In precedenza il segretario di Stato americano Mike Pompeo aveva dichiarato di aspettarsi che la UE organizzi i suoi approvvigionamenti energetici senza legami con la Russia.
Nord Stream-2 è un gasdotto che unirà le coste della Russia e della Germania attraverso i fondali del Mar Baltico. Dovrebbe entrare in funzione verso la fine di quest'anno, tuttavia i tempi potrebbero slittare in quanto la Danimarca non ha ancora concesso l'autorizzazione per la costruzione del gasdotto nelle sue acque territoriali, in quanto considera l'infrastruttura energetica una minaccia per il sua stesso Stato.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)