"Gli scavi saranno eseguiti a 16 metri sotto il livello del mare, pertanto non ci saranno limitazioni d'accesso ai cittadini in queste aree", ha affermato il consorzio.
La parte finale di questo tratto, lunga circa 1 chilometro e mezzo, sarà implementata utilizzando la tecnologia dei microtunnel, si afferma nel comunicato.
Il TAP, dal valore di 4,5 miliardi di euro fa parte del progetto del Corridoio Sud del Gas, che consente l'accesso al mercato europeo delle riserve di gas naturale del Mar Caspio. La capacità iniziale del TAP sarà di 10 miliardi di metri cubi di gas all'anno con la possibilità di essere raddoppiata.
La lunghezza del gasdotto è di 878 chilometri, di cui 550 chilometri attraverso il territorio della Grecia, 215 chilometri attraverso l'Albania, 105 chilometri nei fondali del Mar Adriatico ed 8 chilometri in Italia.
Gli azionisti di TAP sono: British Petroleum — 20%, SOCAR (Compagnia petrolifera statale dell'Azerbaigian) — 20%, Snam — 20%, Fluxys — 19%, Enagas — 16%, Axpo — 5%.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)