Lo ha dichiarato a Sputnik il portavoce della società che gestisce il progetto "Akkuyu Nükleer" Murat Fyrat. Alla cerimonia prenderanno parte il direttore generale della società pubblica russa Rosatom Alexey Likhachev ed il ministro dell'Energia turco Berat Albayrak.
L'accordo intergovernativo di cooperazione tra Russia e Turchia per la costruzione e l'avvio della prima centrale nucleare turca Akkuyu, vicino alla città di Mersin del sud della Turchia, è stato firmato nel 2010.
Akkuyu è il primo progetto al mondo per centrali nucleari che verrà realizzato sul modello BOO (build-own-operate, costruisci-gestisci-opera). In base a questo modello, la Russia costruirà la centrale, ne sarà proprietaria e la gestirà.
Il progetto Akkuyu comprende quattro reattori con tecnologia russa WWER-1200 di generazione "3+", conformi ai più elevati standard di sicurezza del "dopo-Fukushima". La potenza di ciascun reattore sarà di 1200 MegaWatt. Secondo le stime, il progetto costerà 20 miliardi di dollari.
La parte turca conta sull'entrata in funzione del primo reattore nel 2023, in concomitanza con il 100° anniversario della fondazione della Repubblica turca.
Il progettista dell'impianto è la società moscovita Atomenergoproekt, l'esecutore dei lavori di costruzione è la compagnia moscovita Atomstroyexport (entrambe le società fanno parte del gruppo Rosatom).
Secondo le condizioni dell'accordo intergovernativo, nel dicembre 2010 la parte russa ha istituito in Turchia la società per il progetto Akkuyu Nükleer.
Gli azionisti dell'impresa sono autorizzati dal governo russo.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)