"Pioneering Spirit, la più grande nave posatubi e di costruzione del mondo, ha segnato l'evento, dopo aver posato i tubi nel mare con le bandiere di Russia e Turchia, per simboleggiare il passaggio della frontiera della zona economica esclusiva tra i due Paesi", — si legge nel comunicato.
Complessivamente Gazprom ha già costruito 448 chilometri dei 2 rami del gasdotto. Come osservato dalla South Stream Transport, i lavori proseguono secondo i piani: in meno di 6 mesi è stato costruito il 25% del tratto marino.
Ora la nave Pioneering Spirit continuerà a posare i tubi fino alle coste turche. Entrambi i rami del gasdotto raggiungeranno la terraferma vicino al villaggio di Kıyıköy.
La nave Pioneering Spirit della società Allseas riesce a posare mediamente 4 chilometri di tubi al giorno.
Questa settimana Allseas ha registrato un record, dopo aver ultimato il 1° novembre 5,15 chilometri. La profondità del Mar Nero al confine tra la Russia e le zone economiche esclusive di Turchia è di 2.171 metri, una delle zone più profonde in cui passerà "Turkish Stream".
Gazprom sta costruendo il gasdotto dallo scorso maggio. Il termine dei lavori della prima linea con una capacità di 15,75 miliardi di metri cubi è prevista per la fine di marzo del prossimo anno: su questa parte dell'infrastruttura transiterà il gas destinato al mercato turco. Il secondo ramo della stessa capacità di gas è destinato per l'Europa meridionale e i Balcani e dovrebbe essere pronto nel 2019.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)