Le classifiche secondo "l'indicatore d'innovazione" vengono redatte dal 2000: allora la Russia occupava il 22° posto. Tuttavia la Russia ha poi perso alcune posizioni e negli ultimi 12 anni è stata costantemente tra il 27° e 28° posto.
Leader di questa classifica da molti anni è la Svizzera: questa volta ha ottenuto 75 punti su un massimo di 100.
L'innovazione viene valutata su cinque aree tematiche: economia, scienza, educazione, amministrazione pubblica e società. É una classifica a sé stante la digitalizzazione dell'economia, sempre redatta dagli stessi esperti: in aggiunta alle suddette aree tematiche si si aggiunge il modello di business.
La Russia mostra i migliori risultati nell'economia (19 punti, 26° posto), poi nell'istruzione (21 punti, 24° posto) e nell'amministrazione pubblica (28 punti, 24 ° posto). Dai gruppi di "scienza" e "società" la Russia non ha ricevuto alcun punto. Per la digitalizzazione dell'economia, la Russia ha ottenuto 18,5 punti occupando il 29° posto, in testa si trova la Finlandia con 69,5 punti.
I partner russi dei BRICS hanno ottenuto risultati poco brillanti in entrambe le classifiche. Nella classifica sull'innovazione Brasile e India occupano le ultime due posizioni con zero punti. Il Sudafrica ha ottenuto 4 punti e il 30° posto, mentre la Cina 19 punti e il 25° posto. Nella classifica sullo sviluppo dell'economia digitale il fanalino di coda è il Sudafrica (35° posto), il Brasile occupa il 33° posto, mentre la Cina e l'India sono 25° e 26° rispettivamente.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)