"I fondi, come pianificato, sono stati inviati sul conto della compagnia "Nord Stream 2" ha detto Medvedev.
Alla fine di aprile la Nord Stream 2 AG e Shell, OMV, Engie, Uniper e Wintershall hanno firmato un accordo di finanziamento per il gasdotto "Nord Stream 2". La "Gazprom" ha osservato che i partner europei forniranno alla compagnia operatrice dei prestiti annuali col tasso di interesse al 6% fino al 2019. La "Gazprom" finanzierà la costruzione del gasdotto alle stesse condizioni.
Cinque compagnie si sono impegnate a fornire dei finanziamenti a lungo termine fino al 50% del progetto pari alla somma di 9,5 miliardi di euro. Con questo Shell ha comunicato che nel 2017 la compagnia allocherà al progetto 285 milioni di euro, ma i restanti 665 milioni di euro dipenderanno dalla decisione della Nord Stream 2 per quanto riguarda il finanziamento totale del progetto.
Il progetto "Nord Stream 2" prevede la costruzione di due linee di gasdotto dalla capacità totale di 55 miliardi di metri cubi all'anno dalle coste russe a quelle tedesche attraverso il mar Baltico. La compagnia Nord Stream 2 AG è stata creata per la costruzione e la successiva gestione del gasdotto.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)