"Ci resta da costruire una rete di gasdotti, ad autunno dovrebbe cominciare l'approvvigionamento dei tubi," — ha scritto su Facebook.
Come allegato al post Bielavsky ha attaccato una foto del protocollo d'intesa firmato il 9 giugno tra Polonia e Danimarca. Il documento riguarda il progetto del gasdotto Baltic Pipe, che trasporterà il gas dalla Norvegia alla Polonia. Si prevede che la decisione finale sull'investimento verrà presa nel 2018 e la costruzione sarà completata entro ottobre 2022.
Nella primavera del 2016 Varsavia aveva fatto sapere che alla fine del contratto per la fornitura di gas russo (2022) non avrebbe voluto collaborare con Gazprom nel lungo termine.
Commentando queste intenzioni, il presidente russo Vladimir Putin aveva detto che Gazprom avrebbe potuto offrire questi volumi di gas a qualsiasi altro partner in Europa.
L'Ucraina ha smesso di comprare il gas russo nel novembre 2015 ed ha cominciato ad acquistarlo in Europa, sostenendo che il "reverse gas" è più conveniente. Allo stesso tempo la compagnia ucraina Naftogaz aveva smesso di comprare il gas dalla norvegese Statoil per i prezzi elevati. Statoil ha ripreso le forniture di gas a Kiev alla fine del luglio 2016.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)