La società ucraina spesso pubblica tweet dedicati alle controversie contrattuali con la Russia e posta materiali in cui si condannano apertamente i progetti di Gazprom relativi alla costruzione di nuovi gasdotti per le forniture di gas in Europa.
A settembre la società ucraina ha persino pubblicato un link ad una pagina con un orologio che conta i giorni dall'ultima volta che Naftogaz ha acquistato gas da Mosca.
Gazprom si è astenuta dal commentare la notizia di Bloomberg.
Secondo Marco Bastos, docente del corso di Comunicazione&Media alla City University of London (Londra), Naftogaz come impresa pubblica è libera di scrivere su Twitter quello che vuole, tuttavia i suoi messaggi nei social network non hanno molto impatto sulla fiducia dei consumatori e dei potenziali investitori.
Gazprom a sua volta è una delle più grandi società pubbliche in tutto il mondo.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)