Fitch ha osservato che la Russia ha implementato politiche robuste e coerenti in risposta al calo dei prezzi del petrolio tramite il tasso di cambio flessibile, il targeting dell'inflazione, il risanamento della spesa pubblica e il sostegno al settore finanziario.
Secondo le previsioni di Fitch, quest'anno il PIL della Russia diminuirà dello 0,5%. Tuttavia nel 2017 e 2018 è prevista una crescita dell'economia rispettivamente dell'1,3% e 2%.
Fitch si aspetta allo stesso modo un ulteriore rallentamento dell'inflazione in Russia, anche se il "raggiungimento dell'obiettivo del 4% entro la fine del 2017 rischia di rivelarsi difficile."
Il ministero delle Finanze russo è soddisfatto dalle valutazioni dell'agenzia: secondo il ministro Siluanov, dimostra che Fitch ha preso atto dell'efficacia delle misure intraprese dal governo e dalla Banca Centrale Russa per normalizzare la situazione economica in risposta al calo dei prezzi del petrolio.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)