"Massandra ha decisamente bisogno di essere modernizzata, — ha detto Riccardo Baracchi, osservando il processo di raccolta e lavorazione nei vigneti. — Ma la Crimea è una terra decisamente favorevole per la produzione di vini secchi."
Visitando le cantine della Crimea con il famoso enologo Stefano Chioccioli, esperto nella produzione vinicola che collabora con le aziende in Europa, Nord America, America Latina e Australia, studierà le possibilità di collaborazione con i produttori di vino della Crimea in barba alle sanzioni della UE contro la Russia.
"Siamo lieti che gli ospiti italiani mostrino un interesse simile per la leggendaria azienda della Crimea, — dichiara il direttore del dipartimento per il Business regionale della presidenza della Federazione Russa Oleg Podolko. — In un periodo così breve Baracchi ha visitato l'azienda 2 volte. L'Italia, così come la Crimea, ha una lunga tradizione vinicola. Abbiamo qualcosa da dire agli italiani, per noi naturalmente è molto importante la loro esperienza. E' anche importante che l'industria del vino resti unita, con i legami dei professionisti di tutto il mondo."
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)