"La politica regionale è più vicina alla gente. E' più sensibile, in quanto i fondi europei cambiano la loro vita. Pertanto da questo punto di vista sono preoccupata, perché è evidente che l'uscita del Regno Unito ridurrà il bilancio della UE dopo il 2020 di circa il 15%", — ha detto il commissario.
"Dobbiamo tornare ai valori che hanno costituito le fondamenta della UE, responsabilità e solidarietà con tutti," — ha aggiunto la Cretu.
Allo stesso tempo l'ex commissario europeo per l'Economia e le Finanze Pierre Moscovici ha affermato che l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea non provocherà la recessione in Europa.
"Resta ancora incertezza con cui bisogna convivere e lavorare, ma non ci aspettiamo forti contraccolpi o crisi", — ha dichiarato in un'intervista a Bloomberg TV.
Secondo Moscovici, l'Unione Europea ha gli strumenti necessari per garantire la stabilità finanziaria, soprattutto alla luce della disponibilità delle banche centrali alla collaborazione.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)