L'attacco della Turchia contro il jet Su-24 della Russia ha rovinato le relazioni economiche tra i due paesi, osserva l'edizione.
Dopo l'abbattimento dell'aereo la Russia ha annunciato delle sanzioni e ha reintrodotto i visti per i cittadini turchi, esortando ufficialmente i suoi cittadini a trattenersi dai viaggi in Turchia. Nonostante l'ira della Russia, di una risposta militare non si tratta. Eppure Mosca ha delle carte da giocare anche senza le opzioni militari, far ricordare Al-Monitor.
Una delle "armi" più forti è il gas. La Russia aveva inaugurato il progetto del gasdotto Turkish Stream per portare il gas in Europa, aggirando l'Ucraina. Si prevedeva che attraverso il gasdotto sarebbero stati forniti più di 60 miliardi di metri cubi — quantità sufficiente sia per l'UE, sia per la Turchia. Con questo progetto congiunto Turchia poteva diventare "un grande giocatore del mercato dell'energia", scrive l'edizione.
Adesso le trattative sono state sospese. Sebbene ufficialmente il progetto non sia stato annullato, la Turchia si sta preparando al peggio. Il paese consuma ogni anno 50 miliardi di metri cubi di metano, di cui 26 arrivano dalla Russia. I depositi della Turchia sono i più piccoli d'Europa, pertanto le forniture devono essere regolari.
Proprio per questo motivo Ankara si è affrettata a firmare un contratto con Qatar, sta negoziando con l'Azerbaigian e intende avviare una trattativa con l'Iran. Con l'Egitto i rapporti non sono ottimi, pertanto non conviene contare sulle forniture da questo paese. Anche un'eventuale cooperazione con Israele si presenta problematica.
Le pesonalità ufficiali della Turchia dicono che il divieto di importazione dei prodotti turchi, imposto dalla Russia, non creerà grandi problemi, ma l'opposizione non convidive questo ottimismo.
"Le nostre esportazioni verso la Russia ammontano a 6,5 miliardi di dollari. Con il turismo — 4,5 milioni di turisti provenienti dalla Russia — guadagnamo 6 miliardi. Nel 2014 i russi hanno comprato abbigliamento per 8,5 miliardi di dollari. Le nostre aziende hanno in Russia contratti per 2,3 miliardi. In totale si tratta di più di 20 miliardi di dollari. Antalya forniva alla Russia una parte consistente della sua produzione agricola. Adesso le esportazioni sono state sospese. La frutta o rimane sulla pianta, o finisce in magazzino. Adesso nel settore turistico, come anche nel camparto agricolo e tessile, crescerà il tasso di disoccupazione. È un disastro", — ha commentato Cetin Osman Budak del Partito repubblicano del popolo.
Al-Monitor osserva che anche l'economia della Russia potrebbe subire dei danni a causa delle restrizioni imposte alla Turchia, perché le esportazioni della Russia verso questo paese ammontano a 9 miliardi di dollari, senza contare le esportazioni del gas.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)