L'OCSE si allinea all'UE in tema di stime sulla crescita italiana, rivedendo al rialzo le previsioni per il PIL italiano del prossimo biennio. Nel suo Economic outlook di novembre l'organizzazione internazionale per la cooperazione e lo sviluppo ha infatti espresso un giudizio positivo sull'andamento dell'economia italiana, con una previsione di crescita stimata a 1,4% per il biennio 2016-17. Particolarmente positivo il giudizio sul mercato del lavoro, con la stima di un abbassamento della disoccupazione fino al 11% del 2017.
Rinnovato ancora una volta il "suggerimento" di spostare gradualmente la pressione fiscale dal lavoro ai consumi e alle proprietà "per rafforzare le fondamenta di una crescita più sostenuta".
E nelle stesse ore è stato il ministro italiano per l'Economia Pier Carlo Padoan a rivendicare la sostanza dell'azione di governo, con una frecciatina alla Germania. E lo fa proprio sulle pagine di un quotidiano tedesco, il conservatore Die Welt, a cui Padoan ha rilasciato un'intervista apparsa sull'edizione di oggi.
"I nostri progressi — ha detto il ministro — non sono frutto di un fuoco di paglia acceso dalla Bce, ma il risultato del nostro impegno nelle riforme".
Poi, a proposito dei fattori che, unitamente alle riforme ed ai maggiori risparmi provenienti dai tagli alla spesa, potrebbero ulteriormente accelerare la ripresa, Padoan non ha infine risparmiato una critica al partner tedesco.
"La Germania potrebbe aiutare — ha detto il ministro italiano — riducendo il suo esorbitante avanzo commerciale".
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)