Questa è la prima privatizzazione attuata dal governo del premier Alexis Tsipras da quando Syriza ha vinto le elezioni a gennaio. Nel novembre dell'anno scorso la Fraport fu dichiarata "investitore privilegiato" per la locazione e la gestione di 14 aeroporti regionali in collaborazione con il gigante energetico greco Copelouzos. La conclusione dell'accordo venne però bloccata a causa del cambio di governo lo scorso gennaio, quando le autorità elleniche dissero di voler riesaminare i termini del contratto.
E' atteso inoltre nei prossimi giorni l'annuncio del governo greco e dell'agenzia per le privatizzazioni del paese (Taiped) delle date per le gare che riguardano la vendita di quote di maggioranza del porto ateniese del Pireo (Olp) e di quello di Salonicco (Olth). Le offerte vincolanti da parte degli interessati, si è appreso, dovrebbero essere presentate entro la fine di ottobre, mentre entro la fine di dicembre sono attese offerte vincolanti anche per l'operatore ferroviario greco Trainose e la società di materiale rotabile Rosco. Il piano di privatizzazioni è stato inserito nella trattativa con i creditori internazionali, che hanno preteso la costituzione di un fondo nel quale collocare asset per 50 miliardi a garanzia, di fatto, dei prestiti targati Esm.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)