Sono convito che nessun sano di mente od onesto possa amare quest'Europa "unitaria".
Un uomo, un pensionato greco, piange disperato seduto per terra fuori da una banca di Salonicco. Gli istituti di credito in Grecia anche venerdì hanno aperto gli sportelli solo per consentire agli anziani senza bancomat di ritirare le pensioni, con un limite di 120 euro a settimana. Questa settimana le banche greche potrebbero finire la liquidità considerando che nelle loro casse è rimasto appena un miliardo di euro, si parla addirittura di una liquidità sufficiente soltanto fino alla prossima apertura degli sportelli, per ora fissata a mercoledì.

Un voto simbolico, di principio che poi in concreto servirà poco o nulla a cambiare radicalmente il futuro. Un voto caratterizzato da sentimenti contrastanti, poco razionali: chi è entusiasta e crede di aver l'opportunità di cambiare il suo Paese e chi è impaurito dalle conseguenze di un distacco dall'Ue. Un voto poco lucido, ma le opzioni erano due: accettare le imposizioni e le restrizioni economiche proposte o imposte dall'Ue o rifiutare. Il NO sta per orgoglio e riscatto, il SÌ sta per paura e vana speranza di salvarsi. Entrambe le scelte non avrebbero mai risolto i problemi economici della Grecia in un weekend, perché le condizioni economiche del Paese non lo consentono e il sistema che dovrebbe risolvere i problemi è farlocco e etero diretto da logiche diverse da quelle che regolano gli interessi dei cittadini, l'economia reale o il mercato interno in genere.
Non amo le teorie del complotto, ma credo qualsiasi liberale e liberista onesto, come il sottoscritto, possa affermare senza remore che non era questo il sistema che volevamo e che il modello liberista è pensato come miglior applicazione del liberalismo umanitario all'economia reale, quella concreta, dei prodotti e dei servizi. Nessun liberale onesto voleva che la finanza regolasse i mercati violentandoli attraverso speculazioni nocive legate principalmente a numeri fittizi.
Mi spiace anche perché la Grecia rappresenta per l'Occidente e per il mondo intero la culla della democrazia. Democrazia, in questa domenica ridotta a misera illusione.
Mi spiace perché quest'Europa "unita" non è quella sognata dai nostri avi e dai padri della politica del dopoguerra, mi spiace perché la nostra Europa unita ha miseramente fallito.
Sono convito, anche per questi motivi, si debba ripartire da zero, cambiando tutto radicalmente, anche cambiando i riferimenti e gli alleati geopolitici. Magari guardando ad oriente, alla Russia. La Grecia è il primo Paese dell'eurozona ad essere ad un bivio, subire e restare dov'è o soffrire nel breve periodo ma puntando ad un sistema alternativo, come quello proposto dalla Federazione russa e dal BRICS. Io personalmente penso di sapere cosa farei, ma le responsabilità e le implicazioni politiche di qualsiasi scelta oggi sono enormi e infinite, credo nessuno possa invidiare Tsipras oggi.
Sono convinto che ogni Paese dovrebbe tornare a decidere a seconda dei propri interessi nazionali senza essere costretto a seguire regole imposte dall'alto o avere obblighi finanziari legati a numeri e debiti fittizi e insanabili. Ma la teoria spesso pare banale da applicare e invece non lo è per nulla. In ogni caso questo non dev'essere un periodo di gioco per le tifoserie da stadio, perché per la Grecia sarà comunque un momento drammatico, comunque vada, questa è la vigilia di un futuro difficilissimo e più che mai incerto. Specialmente per noi giovani europei, europei solo sulla carta. Stiamo a guardare, ma non troppo!
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)