"Il nuovo complesso senza pilota comprende sistemi di tipo aeronautico con ali intercambiabili. In un caso un'ala convenzionale viene utilizzata per il classico lancio di un apparato da una catapulta, nel secondo caso, l'ala del drone è dotata di aste aggiuntive con quattro eliche posizionate orizzontalmente, che consentono a ZALA VTOL di eseguire il decollo e l'atterraggio verticale e lo rendono un ibrido tra un aeroplano e un elicottero", ha riportato l'ufficio stampa.
Se necessario, la conversione di un drone aereo in un ibrido cambiando l'ala viene eseguita in pochi minuti, ha osservato Kalashnikov.
Il gruppo ha chiarito che il nuovo complesso senza equipaggio può essere utilizzato per il monitoraggio aereo, nonché durante le operazioni di ricerca e soccorso.
Il dispositivo è dotato di un computer di bordo con elementi di intelligenza artificiale, che permette di elaborare i dati foto e video ricevuti dal drone.
L'apertura alare dello ZALA VTOL è di 2,85 metri, il peso massimo al decollo è di 10,5 chilogrammi e la velocità di volo è di 110 chilometri all'ora. Il principale dispositivo di propulsione del veicolo, che fornisce il volo orizzontale, è l'elica di spinta.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)