In una rivelazione bomba, l'aviazione americana afferma di aver progettato, costruito e testato in missione segretamente un nuovo prototipo di aereo da combattimento, qualcosa che la maggior parte degli osservatori non si aspettava accadesse per un altro decennio.
"Abbiamo già costruito e fatto volare un dimostratore di volo in scala nel mondo reale e abbiamo battuto i record nel farlo. Siamo pronti per costruire l'aereo di nuova generazione in un modo che non è mai accaduto prima", ha affermato Will Roper, l'assistente segretario dell'Air Force for Acquisition, Technology and Logistics (SAF AQ), come affermato da Defense News.
The NGAD Program aims to develop a 6thGen aircraft for the USAF. It must have the following requirements:-
— WHISKEYPAPA 🇵🇰 (@WPCPSFION) September 16, 2020
1. Air superiority fighter with multirole capabilities
2. Maximum sensor connectivity
3. Supercruise
4. Next generation superstealth
5. Advanced EW and ECM pic.twitter.com/aevhVMObjV
L'intervista è avvenuta in vista della conferenza Air, Space and Cyber dell'Air Force Association del 14-16 settembre 2020.
The Air Force Association's 2020 Virtual Air, Space & Cyber Conference (vASC) is September 14-16. Find out more information here: https://t.co/KFaSp4gkes pic.twitter.com/SKJWblDFch
— Team Orlando (@TeamOrlandoMST) September 11, 2020
Secondo la testata, l'Air Force è riuscita a sviluppare il nuovo caccia in un periodo incredibilmente breve di circa un anno, prima producendone una versione virtuale, e poi procedendo a costruire e pilotare un prototipo a grandezza naturale.
Roper non ha fornito alcuna informazione sul numero di prototipi di aeromobili che sono stati pilotati, su quali appaltatori della difesa li hanno fabbricati.
Ciò che è importante, secondo lo stratega della politica estera statunitense, è che l'Air Force abbia dimostrato di poter utilizzare tecniche di produzione avanzate all'avanguardia per costruire e testare una versione virtuale del suo prossimo caccia, seguita dalla costruzione di un completo prototipo in scala che può essere pilotato con i sistemi di missione a bordo.
3. USA🇺🇸-
— Frontliner (@FrontlinerUV) September 11, 2020
a1/a2- F-X NGF- Next Generation Fighter(6th gen)
b1/b2 FA-XX ADF -Air Dominance Fighter (6th Gen) pic.twitter.com/KNqXhdua7a
"Questo non è solo qualcosa che puoi applicare a cose che sono sistemi semplici", ha detto, riferendosi al jet d'addestramento T-7 Red Hawk di Boeing, il primo aereo dell'Aeronautica a essere costruito utilizzando l'ingegneria, lo sviluppo di software e architettura digitali", ha detto Roper.
Il programma Next Generation Air Dominance
L'Air Force ha costruito il nuovo caccia nell'ambito del suo programma Next Generation Air Dominance (NGAD), che apparentemente prevede di realizzare un caccia in grado di integrare o, potenzialmente, sostituire, il Lockheed Martin F-22 Raptor.
Finora sono stati realizzati 186 Raptor, con circa 64 di essi pronti a entrare in combattimento i qualsiasi momento.
Will Roper non ha specificato quando l'Air Force avrebbe potuto mettere in produzione il suo caccia di nuova generazione, ammettendo solo che sarebbe accaduto "abbastanza velocemente".
Mentre la decisione su quanti aeromobili il servizio si impegnerà ad acquistare e quando potrebbe influenzare il budget fiscale 2022, il programma NGAD ha il potenziale per "rivoluzionare" l'industria della difesa, scrivono gli analisti.
Se ciò dovesse accadere a breve termine, i programmi F-35 e F-15EX potrebbero essere potenzialmente messi a rischio dal nuovo "sfidante".
Boeing to build new F-15EX fighter jets for U.S. Air Forcehttps://t.co/rmzdbrSx6X pic.twitter.com/R3e0CLjSDj
— Defence Blog (@Defence_blog) July 14, 2020
In una nota a piè di pagina intrigante, Roper ha aggiunto che le tecniche di produzione avanzate coinvolte nella costruzione di NGAD potrebbero aprire la porta a nuovi appaltatori, offrendo potenzialmente al fondatore di SpaceX Elon Musk l'opportunità di progettare un concorrente dell'F-35.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)