India e il Pakistan oggi, attraverso i canali diplomatici si sono scambiati contemporaneamente a Nuova Delhi e Islamabad gli elenchi degli impianti e delle strutture nucleari che fanno parte dall'accordo che vieta gli attacchi a impianti e strutture nucleari tra India e Pakistan", ha riferito il ministero degli Esteri indiano.
L'accordo firmato il 31 dicembre 1988 ed entrato in vigore il 27 gennaio 1991 prevede in particolare che il primo gennaio di ogni anno solare, l'India e il Pakistan si informino reciprocamente sui loro siti nucleari.
Il ministero degli Esteri indiano fa notare che tale scambio di informazioni avviene per la tredicesima volta. Il primo scambio ebbe luogo il primo gennaio 1992.
I rapporti diplomatici fra i due Paesi si sono deteriorati quando, nell'agosto 2019, l'India ha tolto lo status speciale conferito ai territori contesi con il Pakistan, Kashmir e Jammu. La decisione ha avuto valenza giuridica quando Nuova Delhi ha abrogato l'articolo 370 della costituzione che conferiva lo status speciale alla regione. Il Pakistan si è fermamente opposto alla decisione.
Dopo che le regioni musulmane dell'India britannica formarono uno stato separato del Pakistan, Jammu e Kashmir era l'unico stato indiano con una maggioranza musulmana. Nuova Delhi accusa il Pakistan di supporto ai separatisti locali. Islamabad nega queste accuse, sostenendo che il popolo del Kashmir si batte da solo per i propri diritti.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)