I militari iraniani hanno costruito e dispiegato nello stretto di Hormuz una finta portaerei americana, riferisce l’AP, pubblicando le foto scattate dai satelliti Maxar Technologies.
Il modello di Teheran assomiglia a portaerei della classe Nimitz della marina militare statunitense che vengono sistematicamente inviate nello stretto di Hormuz. La copia iraniana sembra essere lunga circa 200 metri e larga 50 metri mentre la portaerei originale è lunga oltre 300 metri e larga 75 metri. Sul ponte della replica erano posizionati anche 16 caccia finti.
#Iran has moved a mock aircraft carrier to the strategic Strait of #Hormuz amid heightened tensions between Tehran and the U.S., satellite photographs released Monday show, likely signaling the Islamic Republic soon plans to use it for live-fire drills.
— Jiwar Rasouli (@JiwarRasuli) July 27, 2020
AP pic.twitter.com/X4T5R7UMmJ
La portavoce della V Flotta degli USA Rebecca Rebarich ha affermato di non vedere un valore tattico in tali azioni.
"Non possiamo parlare di ciò che l'Iran spera di guadagnare costruendo questo modello, o quale valore tattico spererebbero di ottenere usando un tale modello in uno scenario di allenamento o esercizio", ha detto Rebarich all'AP.
Secondo quanto riportato dall’agenzia, questa non è la prima volta che l'Iran costruisce tali modelli. Nel 2015, i Pasdaran hanno usato una portaerei simile nei suoi esercizi durante gli addestramenti militari. La replica è stata attaccata e poi distrutta da un missile terra-mare.
Tensioni USA-Iran nello stretto di Hormuz
Negli ultimi anni, a causa delle tensioni con i Paesi occidentali, ed in primo luogo con gli USA, Teheran ha minacciato ripetutamente la chiusura dello Stretto di Hormuz, una via marittima nevralgica per il trasporto di petrolio nella regione mediorientale.
Nell'estate 2019 Hormuz è stato teatro del sequestro della petroliera britannica Stena Impero, accusata dalle autorità della Repubblica Islamica di aver violato le leggi marittime internazionali, e rilasciata solo alla fine di settembre.
Stati Uniti e Iran sono arrivati ad un passo dallo scoppio di un conflitto militare, dopo che 14 settembre 2019 dei droni delle milizie yemenite Houthi hanno effettuato un attacco su due raffinerie saudite della compagnia Aramco Oil.
Per questo incidente gli USA, supportati da UE e Arabia Saudita, hanno condannato l'Iran, che ha però a più riprese rispedito al mittente ogni accusa.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)