La clip, forse potremmo dire il video game, elogia la segreta divisione Skunk Works che si occupa di velivoli sperimentali. Presenta dei misteriosi prototipi sapientemente generati dalla computer grafica, con il problematico jet da combattimento F-35, unico modello in realtà esistente, in una simulazione che sembra proprio un attacco aereo alle unità di difesa russe.
Per più della metà del promo, i filmati computerizzati mostrano attacchi aerei su sistemi di difesa anti-aerea che assomigliano sfacciatamente agli S-400 russi e al sistema missilistico balistico intercontinentale Topol-M su gomma, mentre la voce fuori campo narra di “minacce in continua evoluzione alla sicurezza degli Stati Uniti”.
Si tratta di un video dell’azienda del Maryland, la più grande contraente di commesse militari degli Stati Uniti, in cui viene presentata l’attività della divisione d'élite incaricata della ricerca e dello sviluppo top-secret, chiamata Skunk Works. Nel video infatti appaiono dei velivoli talmente top-secret che, a parte il noto e travagliato F35, nessuno aveva mai visto in precedenza.
S-400
L'S-400 (nome in codice NATO: SA-21 Growler) è una delle armi antimissili più avanzate attualmente prodotte; ha suscitato grande preoccupazione negli Stati Uniti per l'acquisizione da parte di Turchia e India, con Washington che ha ripetutamente minacciato questi Paesi di ritorsioni qualora avessero proseguito gli affari.
Topol-M
Il Topol-M (codifica NATO SS-27), che viene gradualmente sostituito dagli ancora più potenti sistemi Yars, è uno dei missili balistici intercontinentali schierati dalla Russia. Si tratta del primo sistema d'arma di questo tipo ad essere completamente progettato e costruito interamente dalla Federazione Russa senza il contributo di altri Paesi dell'ex Unione Sovietica. Può essere utilizzato sia da silo, sia da rampa mobile stradale. E’ progettato per trasportare anche testate nucleari multiple ma di solito ne monta una singola con resa da 800 chilotoni – 40 volte la potenza distruttiva dell’atomica su Nagasaki del 1945.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)