L'incidente ha comportato importanti conseguenze socio-economiche ed ecologiche lungo la costa nipponica. In tutto il mondo si è animato un dibattito sulla sicurezza delle centrali nucleari.
Il disastro di Fukushima è considerato l'incidente nucleare più grave dopo quello di Chernobyl del 26 aprile 1986. Per la sola bonifica il produttore di energia nucleare TEPCO ha stimato che saranno necessari ulteriori 30, forse 40 anni. Il governo giapponese stima una spesa minima di 75,7 miliardi di dollari e costi indiretti complessivi che superano i 200 miliardi fino a previsioni più pessimistiche che arrivano a 600 miliardi di dollari.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)