Da Mosca la cronaca della Parata per il 75° anniversario della Vittoria contro il nazismo sulla Piazza Rossa.
Sulla piazza Rossa risuonano le note della canzone patriottica "Den Pobedy" (Giorno della Vittoria), in cielo i caccia SU-27 disegnano il tricolore russo.
Nel cielo sulla Piazza Rossa viene effettuata una dimostrazione di un rifornimento in volo di un bombardiere strategico Tu-160 "Cigno Bianco" ad opera di un Il-78.
Nel cielo sopra la Piazza Rossa volano 75 velivoli dell'aeronautica militare russa: prima gli elicotteri, poi gli aerei ed infine i caccia delle pattuglie acrobatiche
Gli ultimi mezzi a sfilare sulla Piazza Rossa sono i complessi missilistici strategici "Yars"
Sulla Piazza Rossa entrano i complessi missilistici:
Sulla Piazza Rossa sfilano i mezzi di artiglieria: Tornado, MSTA-SM, Koalizia SB.
Prima di loro era stata la volta dei carri armati T90.
Sulla Piazza Rossa sfilano 234 mezzi blindati in dotazione alle Forze Armate Russe
I primi mezzi a sfilare sulla Piazza Rossa sono i leggendari carri armati Т-34-85.
L'orchestra militare della Guarnigione di Mosca libera la Piazza Rossa per la sfilata dei mezzi militari
La velocità con cui marciano i soldati sulla piazza Rossa è di 120 passi al minuto. In totale alla Parata prendono parte i soldati di 40 divisioni.
Sulla Piazza Rossa è il momento delle truppe della Marina russa
Sulla Piazza Rossa marciano le divisioni di fanteria delle Forze Armate Russe
Dopo i soldati stranieri sulla piazza Rossa è il momento dei cadetti delle Accademie Militari
Dopo i soldati in uniforme storica è la volta delle divisioni in rappresentanza dei paesi stranieri
La prima parte vede in marcia sulla Piazza Rossa i battaglioni nelle uniformi storiche
"Il popolo sovietico ha messo fine al terribile Olocausto, ha salvato il mondo dal nazismo. E' impossibile immaginarsi cosa sarebbe stato del mondo se non ci fosse stata l'Armata Rossa"
"Il popolo sovietico ha pagato il prezzo più alto per la liberazione dell'Europa. Il nostro dovere è di ricordare che sul popolo sovietico gravò lo sforzo fondamentale nella lotta contro il Nazismo"
Il presidente russo ha ricordato il dovere di rendere onore e tramandare la memoria dell'atto eroico dei soldati dell'Armata Rossa, definendola una "Vittoria che ha gettato le basi per il futuro del Mondo nei decenni a venire."
La Parata di oggi, ha detto il presidente russo, è in onore dei veterani di allora, ricordando che sulla piazza Rossa marceranno anche i soldati di Azerbaigian, Armenia, Bielorussia, India, Kazakhstan, Kyrgyzstan, Cina, Mongolia, Serbia, Turkmenistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan.
Prima del suo discorso il presidente russo Vladimir Putin chiama un minuto di raccoglimento.
Ad attenderlo il presidente della Federazione Russa, comandante supremo delle Forze Armate, Vladimir Putin
Il Ministro della Difesa russo Sergey Shoygu passa in rassegna i soldati sulla Piazza Rossa, rivolgendo il tradizionale messaggio:
- "Buongiorno tovarishi"
- "Buongiorno tovarish Ministro della Difesa!"
- "Mi congratulo con voi per il 75° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica!"
- "Hurrah!"
Il ministro della Difesa russo si dirige al centro della Piazza Rossa dove verrà accolto dal generale, comandante delle Truppe di terra Oleg Salyukov.
Ore 10 in punto, sulla Piazza Rossa entra il simbolo della Vittoria, la bandiera che svettò sul Reichstag nel 1945, insieme alla bandiera della Federazione Russa
Non è la prima volta che la piazza Rossa ospita la Parata della Vittoria il 24 giugno. Anzi, la prima volta fu proprio il 24 giugno del 1945.
A Mosca splende il sole e sulla Piazza Rossa è tutto pronto per lo svolgimento della Parata militare in onore del 75° anniversario della Vittoria nella Seconda Guerra Mondiale.