Al fine di migliorare il funzionamento del sito, e di presentare le notizie più rilevanti e la pubblicità selettiva, raccogliamo informazioni di natura tecnica e non personale su di lei, anche mediante l'utilizzo di strumenti forniti da nostri partner. Può consultare il relativo procedimento nell' Informativa sull'utilizzo dei dati personali. La descrizione dettagliata delle tecnologie da noi utilizzate è a sua disposizione nell’informativa sull' utilizzo dei file cookies e Login Automatico.
Cliccando sul pulsante "Accettare e chiudere", lei dà il pieno consenso all'utilizzo dei propri dai personali agli scopi sopraindicati.
Può ritirare il consenso esercitando la modalità indicata nell' Informativa sull'utilizzo dei dati personali.
Oggi dal palco della Piazza Rossa il presidente russo ha sottolineato il contributo dell'Armata rossa nel corso del secondo conflitto mondiale.
Da Mosca la cronaca della Parata per il 75° anniversario della Vittoria contro il nazismo sulla Piazza Rossa.
Allo stesso modo emerge da un sondaggio che il 12% degli americani non conosce il significato della parola "Olocausto".
L'articolo completo del presidente russo Vladimir Putin pubblicato sul sito kremlin.ru e nella rivista americana National Interest, intitolato "Le reali lezioni del 75° Anniversario della Seconda Guerra Mondiale".
I leader di Russia, Francia, Gran Bretagna, Cina e Usa sono d'accordo a tenere un incontro il prima possibile.
Pensare di revocare il diritto di veto ai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza ONU è irresponsabile. Ne è convinto il presidente russo Putin.
Il presidente russo Vladimir Putin in un articolo scritto per il National Interest spiega al pubblico occidentale le vere lezioni del 75° anniversario della Seconda Guerra Mondiale.
Il destino di oltre un milione di soldati e civili tedeschi scomparsi alla fine della seconda guerra mondiale rimane una questione per storici e archivisti. Tuttavia, le fosse comuni recentemente scoperte potrebbero far luce sulle loro storie.
Un gioco per computer prodotto in Ucraina, che consente agli utenti di cambiare il corso della Seconda Guerra Mondiale è “propaganda nazista e la sua disponibilità in Russia è deplorevole”, ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.
Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che secondo gli esperti il picco della diffusione del coronavirus in Russia è passato. La parata della Vittoria si terrà a Mosca il 24 giugno.
L'ufficio stampa del ministero degli Esteri della Polonia ritiene semplicistica la posizione delle autorità tedesche, che attribuiscono esclusivamente alla Germania di Hitler le colpe per l'inizio della Seconda Guerra Mondiale. Lo ha detto l'ufficio all'agenzia russa RBC.
La reazione di Mosca arriva dopo che la Casa Bianca ha pubblicato un post su Twitter, in cui si sostiene che "l'America e il Regno Unito hanno ottenuto la vittoria sui nazisti", senza menzionare l'Unione Sovietica e il suo contributo determinante per la sconfitta di Hitler.
Le tradizionali celebrazioni del 9 maggio, la parata in Piazza Rossa e la marcia del Reggimento Immortale sono state rimandate. Ciò non significa però che venga dimenticato il significato del 9 maggio e il motivo per cui i russi lo celebrano. Il 9 maggio è la Giornata della Vittoria.
È noto che inizialmente Stalin tentò di trovare degli alleati tra le democrazie occidentali che, tuttavia, contavano piuttosto su uno scontro tra i 2 sistemi totalitari. L’Unione sovietica propose loro una coalizione contro Hitler, ma i Paesi occidentali temevano il bolscevismo e preferirono fare delle concessioni a Hitler.
Ricordi per la celebrazione del 75° Anniversario della Vittoria.
Per onorare i soldati sovietici che persero la vita liberando la Corea dall'occupazione imperiale giapponese nell'estate del 1945, Pyongyang ha fatto erigere un monumento commemorativo di 30 metri, noto come Monumento alla Liberazione.
La Bielorussia "non può" annullare la parata del Giorno della Vittoria della Seconda Guerra Mondiale del 9 maggio, nonostante la pandemia di coronavirus, perché migliaia di persone non vedono l'ora di assistere e partecipare all'evento, compresi i veterani, ha dichiarato oggi il presidente Alexander Lukashenko.
Ad affermarlo è stato il capo di Stato serbo Aleksandar Vučić nel giorno del ricordo delle vittime del campo di concentramento di Jasenovac gestito dagli Ustascia croati alleati di Mussolini ed Hitler.
Con il Paese ancora nella morsa del lockdown, i politici ricordano sui social la festa della Liberazione; da solo il presidente della Repubblica, rigorosamente in mascherina, si è recato all'Altare della Patria.
Ricorre oggi 25 aprile il 75° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo e dal fascismo. A distanza di 75 anni, gli italiani di oggi sono chiamati a una nuova grande sfida di liberazione.