Primi risultati scientifici ottenuti grazie alla sonda russa Luna-25

© Foto : Telegram\RoscosmosLa stazione russa Luna-25
La stazione russa Luna-25 - Sputnik Italia, 1920, 19.08.2023
Seguici suTelegram
Mentre continua la sua traiettoria nell'orbita lunare la sonda Luna-25 ha già inviato i primi dati che sono stati processati sulla Terra. Si è così scoperto, grazie ai numerosi strumenti scientifici a bordo, una pioggia di micrometeoriti che ha impattato sul nostro Satellite di recente.
Diversi strumenti di Luna-25, la sonda aerospaziale partita alla volta del nostro satellite naturale con l'intento principale di verificare la presenza sul suolo di acqua in forma di ghiaccio, sono stati accesi e hanno già inviato a terra i primi dati.
Dati che sono stati già utilizzati dagli scienziati: si è così scoperto che la Luna è stata interessata da una sciame di micro-meteore, che hanno lasciato al suolo diversi crateri.
I micrometeoriti, verosimilmente, appartengono allo sciame meteorico delle Perseidi, lo stesso sciame che Luna-25 è riuscita ad attraversare con successo nel suo viaggio verso la Luna.
I dati rilasciati dalla Agenzia Aerospaziale russa Roscosmos.
Allo stesso tempo sono stati accesi diversi strumenti presenti a bordo, come uno spettrometro di neutroni e raggi gamma Adron-Lr, che ha registrato le linee di maggior intensità di elementi chimici del suolo lunare, per lo spettro dei raggi gamma.
Progettato per l'analisi delle interazioni tra il suolo terrestre e il noto vento solare, l'analizzatore di massa di energia ionica Aries-L ha fatto il suo debutto e ha già dato i suoi frutti: i dati inviati alla Terra dalla strumentazione hanno permesso agli scienziati di calibrare in modo ottimale gli strumenti per la misurazione degli spettri energetici delle particelle.
Il loro range va così dai 10 ai 10mila elettronvolt.
Specialisti dell'Università statale di geodesia e cartografia di Mosca hanno infine elaborato 2 immagini della superficie del suolo lunare, catturando in immagini il cratere Zeeman.
Quest'ultimo è un cratere tutto particolare: infatti, a scapito di un diametro di "appena" 190 km, ha una profondità di circa 8 km.

La sonda Luna-25

Prima missione lunare russa in 47 anni, la sonda è stata lanciata dal cosmodromo di Vostochny, nell'oblast dell'Amur.
Con allunaggio previsto per il prossimo 21 agosto, la sonda, con numerosi strumenti a bordo, promette di studiare a fondo il suolo lunare nella parte prossima al polo Sud, ove in passato è stata rilevata la presenza di acqua.
Dal lancio Luna-25 ha già comunicato numerosi dati alla Terra, e ha provveduto alla correzione della sua traiettoria.
L'ultima navicella sovietica inviata sul satellite della Terra era stata lanciata nel 1976 e si chiamava "Luna-24", da cui il nome di quella attuale.
La stazione russa Luna-25 - Sputnik Italia, 1920, 11.08.2023
Lanciata la stazione russa Luna-25 dal cosmodromo di Vostochny
Notizie
0
Per partecipare alla discussione
accedi o registrati
loader
Chats
Заголовок открываемого материала