Mishustin: Russia e Cina reagiranno ai tentativi di diversi Paesi di imporre la loro volontà
© AP Photo / Thomas Peter/PoolMikhail Mishustin e Li Qiang a Pechino

© AP Photo / Thomas Peter/Pool
Mishustin ha anche parlato dell'incontro con il suo omologo Li Qiang all'inizio della giornata, descrivendo i colloqui come sostanziali.
La Russia e la Cina, che resistono ai tentativi occidentali di dominio globale utilizzando sanzioni illegali per imporre volontà altrui agli Stati sovrani, daranno una risposta risoluta a queste pericolose aspirazioni e creeranno le condizioni per andare avanti, ha dichiarato il Primo Ministro russo Mikhail Mishustin.
"Abbiamo sinceramente a cuore i legami secolari di buon vicinato, partenariato e cooperazione che legano la Federazione Russa e la Repubblica Popolare Cinese. Questo è di particolare importanza per noi nel contesto di crescente turbolenza nell'arena internazionale. I nostri Paesi insieme stanno resistendo ai tentativi dell'Occidente collettivo di mantenere il dominio globale e di utilizzare sanzioni illegali per imporre la propria volontà su Stati indipendenti", ha detto durante un incontro con il leader cinese Xi Jinping.
"Sono fiducioso che la Russia e la Cina daranno una risposta risoluta a queste aspirazioni pericolose e creeranno condizioni favorevoli per un progresso fiducioso - verso i nostri obiettivi strategici comuni", ha aggiunto.
Mishustin ha anche parlato dell'incontro con il suo omologo Li Qiang all'inizio della giornata, descrivendo i colloqui come sostanziali. Secondo lui, le due parti hanno dichiarato i successi nella direzione della cooperazione commerciale ed economica e hanno sostenuto l'apertura di nuove strade promettenti per garantire una nuova qualità delle relazioni Russia-Cina entro il 2030.
"Oltre a rafforzare la cooperazione commerciale ed economica, riteniamo importante espandere i legami culturali e umanitari. Essi cementano le fondamenta dell'amicizia e della simpatia reciproca tra i nostri popoli, che dobbiamo trasmettere alle future generazioni di cittadini russi e cinesi", ha aggiunto il Primo Ministro.