https://it.sputniknews.com/20230521/kishida-invita-a-un-dialogo-diretto-con-la-cina-17247285.html
Kishida invita a un dialogo diretto con la Cina
Kishida invita a un dialogo diretto con la Cina
Il dialogo diretto con la Cina sulle questioni globali è essenziale ma la Cina deve comportarsi come un membro responsabile della comunità mondiale, ha... 21.05.2023, Sputnik Italia
2023-05-21T12:58+0200
2023-05-21T12:58+0200
2023-05-21T12:58+0200
giappone
cina
politica
/html/head/meta[@name='og:title']/@content
/html/head/meta[@name='og:description']/@content
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/440/75/4407565_0:215:2879:1834_1920x0_80_0_0_cf25f8537e9e83e345554b8a656d1ff8.jpg
"I Paesi del G7 hanno ribadito l'importanza del dialogo diretto con la Cina, della comunicazione diretta ad essa delle proprie preoccupazioni, di azioni congiunte sui problemi globali, ma la Cina deve comportarsi anche come membro responsabile della comunità mondiale. Siamo pronti a costruire relazioni costruttive e stabili con la Cina attraverso il dialogo, abbiamo concordato queste opinioni con i paesi del G7", ha affermato Kishida.Il vertice del G7 si è tenuto a Hiroshima dal 19 al 21 maggio. Oltre ai paesi del G7, al vertice sono stati invitati India, Australia, Brasile, Corea del Sud, Vietnam, nonché l'Indonesia, che presiede l'ASEAN, le Isole Cook, che presiedono il Forum delle Isole del Pacifico, e le Comore, che detengono la presidenza nell'Unione Africana. Sono stati invitati anche i capi di sette organizzazioni: l'ONU, l'Agenzia internazionale dell'energia, il Fondo monetario internazionale, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), la Banca mondiale, l'Organizzazione mondiale della sanità e l'Organizzazione mondiale del commercio. Al vertice ha partecipato anche Volodymyr Zelensky.
giappone
cina
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
2023
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Notiziario
it_IT
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/440/75/4407565_73:0:2804:2048_1920x0_80_0_0_94957917bc9b35fb888bab71fcb6de6d.jpgSputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
giappone, cina, politica
Kishida invita a un dialogo diretto con la Cina
Seguici su
Il dialogo diretto con la Cina sulle questioni globali è essenziale ma la Cina deve comportarsi come un membro responsabile della comunità mondiale, ha affermato il primo ministro giapponese Fumio Kishida in una conferenza stampa dopo la fine del vertice del G7 a Hiroshima.
"I Paesi del G7 hanno ribadito l'importanza del dialogo diretto con la Cina, della comunicazione diretta ad essa delle proprie preoccupazioni, di azioni congiunte sui problemi globali, ma la Cina deve comportarsi anche come membro responsabile della comunità mondiale. Siamo pronti a costruire relazioni costruttive e stabili con la Cina attraverso il dialogo, abbiamo concordato queste opinioni con i paesi del G7", ha affermato Kishida.
Il vertice del G7 si è tenuto a Hiroshima dal 19 al 21 maggio. Oltre ai paesi del G7, al vertice sono stati invitati India, Australia, Brasile, Corea del Sud, Vietnam, nonché l'Indonesia, che presiede l'ASEAN, le Isole Cook, che presiedono il Forum delle Isole del Pacifico, e le Comore, che detengono la presidenza nell'Unione Africana. Sono stati invitati anche i capi di sette organizzazioni: l'ONU, l'Agenzia internazionale dell'energia, il Fondo monetario internazionale, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), la Banca mondiale, l'Organizzazione mondiale della sanità e l'Organizzazione mondiale del commercio. Al vertice ha partecipato anche Volodymyr Zelensky.