https://it.sputniknews.com/20230422/fertilizzanti-russi-sotto-sanzione-dalla-lettonia-parte-il-primo-carico-per-il-kenya-17172100.html
Fertilizzanti russi sotto sanzione, dalla Lettonia parte il primo carico per il Kenya
Fertilizzanti russi sotto sanzione, dalla Lettonia parte il primo carico per il Kenya
Il Programma alimentare mondiale ha inviato da Riga al Kenya il primo lotto di 200.000 tonnellate di fertilizzanti minerali russi appartenenti a imprese... 22.04.2023, Sputnik Italia
2023-04-22T15:21+0200
2023-04-22T15:21+0200
2023-04-22T15:21+0200
lettonia
kenya
sanzioni
/html/head/meta[@name='og:title']/@content
/html/head/meta[@name='og:description']/@content
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/07e6/0a/09/16575353_0:352:2401:1702_1920x0_80_0_0_9e21cf84b179741e4e71d6269dd1ecd9.jpg
"Il 21 aprile 2023, il Programma Alimentare Mondiale ha esportato un carico di fertilizzanti minerali dal porto di Riga al Kenya. Questo è il primo lotto di circa 200.000 tonnellate di fertilizzanti minerali di fabbricazione russa, che appartengono a imprese sotto sanzioni dell'Unione Europea e sono archiviati in Lettonia", si legge in un messaggio sul sito web del Ministero degli Affari Esteri lettone.Il ministero ha osservato che molte altre partite di fertilizzanti minerali soggette a sanzioni verranno esportate dalla Lettonia nel prossimo futuro.A fine novembre 2022, il gruppo Uralchem ha annunciato il blocco nei porti europei di oltre 260.000 tonnellate dei suoi fertilizzanti, che è pronto a fornire gratuitamente ai Paesi africani. Dmitry Mazepin, comproprietario di Uralchem, ha spiegato che a causa delle misure restrittive, la società si è trovata di fronte all'impossibilità di pagare il trasporto da sola, ma ha trovato un accordo sugli aiuti con le Nazioni Unite. Mosca si è già offerta di donare ai Paesi più poveri i fertilizzanti russi bloccati nei porti di Lettonia, Estonia, Belgio e Paesi Bassi. Il ministero degli Esteri russo ha osservato che si tratta di 262.000 tonnellate. Il primo e unico lotto di 20mila tonnellate di prodotti è stato inviato dai Paesi Bassi al Malawi.
https://it.sputniknews.com/20230422/forze-giapponesi-in-allerta-per-possibile-lancio-di-un-satellite-da-parte-della-corea-del-nord-17171866.html
kenya
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
2023
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Notiziario
it_IT
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/07e6/0a/09/16575353_16:0:2383:1775_1920x0_80_0_0_0cce3969e6d07f42fe403334d7b3bc4c.jpgSputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
lettonia, kenya, sanzioni
lettonia, kenya, sanzioni
Fertilizzanti russi sotto sanzione, dalla Lettonia parte il primo carico per il Kenya
Seguici su
Il Programma alimentare mondiale ha inviato da Riga al Kenya il primo lotto di 200.000 tonnellate di fertilizzanti minerali russi appartenenti a imprese soggette a sanzioni dell'UE, ha affermato il ministero degli Esteri lettone.
"Il 21 aprile 2023, il Programma Alimentare Mondiale ha esportato un carico di fertilizzanti minerali dal porto di Riga al Kenya. Questo è il primo lotto di circa 200.000 tonnellate di fertilizzanti minerali di fabbricazione russa, che appartengono a imprese sotto sanzioni dell'Unione Europea e sono archiviati in Lettonia", si legge in un messaggio sul sito web del Ministero degli Affari Esteri lettone.
Il ministero ha osservato che molte altre partite di fertilizzanti minerali soggette a sanzioni verranno esportate dalla Lettonia nel prossimo futuro.
A fine novembre 2022, il gruppo Uralchem ha annunciato il blocco nei porti europei di oltre 260.000 tonnellate dei suoi fertilizzanti, che è pronto a fornire gratuitamente ai Paesi africani. Dmitry Mazepin, comproprietario di Uralchem, ha spiegato che a causa delle misure restrittive, la società si è trovata di fronte all'impossibilità di pagare il trasporto da sola, ma ha trovato un accordo sugli aiuti con le Nazioni Unite. Mosca si è già offerta di donare ai Paesi più poveri i fertilizzanti russi bloccati nei porti di Lettonia, Estonia, Belgio e Paesi Bassi. Il ministero degli Esteri russo ha osservato che si tratta di 262.000 tonnellate. Il primo e unico lotto di 20mila tonnellate di prodotti è stato inviato dai Paesi Bassi al Malawi.