https://it.sputniknews.com/20230411/la-bomba-di-pasqua-sbarcano-in-2mila-e-soccorsi-altri-1200-17143463.html
La bomba di Pasqua: sbarcano in 2mila e soccorsi altri 1.200
La bomba di Pasqua: sbarcano in 2mila e soccorsi altri 1.200
Durante la Pasqua flusso migratorio da record nel Mediterraneo. 11.04.2023, Sputnik Italia
2023-04-11T10:21+0200
2023-04-11T10:21+0200
2023-04-11T10:21+0200
italia
immigrazione
/html/head/meta[@name='og:title']/@content
/html/head/meta[@name='og:description']/@content
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/07e4/07/1c/9355045_0:160:3073:1888_1920x0_80_0_0_79a5588e9f1d8b1ca4a5e14b05393b9a.jpg
Un peschereccio con 800 migranti soccorso a sudest di Lampedusa. Altri 400 naufraghi intercettati dalla nave Diciotti a sud-est di Capo Passero e portati in salvo, anch'essi, dalla Guardia costiera. Ma proseguono le tragedie: 38 le vittime accertate e 18 i dispersi. Solo tra Pasqua e Pasquetta sono sbarcate oltre 2.000 persone, il 300% in più rispetto al 2022. A fronte di questa situazione il governo corre ai ripari e già oggi potrebbe valutare la dichiarazione di stato di emergenza.
italia
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
2023
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Notiziario
it_IT
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/07e4/07/1c/9355045_170:0:2901:2048_1920x0_80_0_0_e2e55e7a039b68026e74541bcda8ccea.jpgSputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
italia, immigrazione
La bomba di Pasqua: sbarcano in 2mila e soccorsi altri 1.200
Seguici su
Durante la Pasqua flusso migratorio da record nel Mediterraneo.
Un peschereccio con 800 migranti soccorso a sudest di Lampedusa. Altri 400 naufraghi intercettati dalla nave Diciotti a sud-est di Capo Passero e portati in salvo, anch'essi, dalla Guardia costiera.
Ma proseguono le tragedie: 38 le vittime accertate e 18 i dispersi. Solo tra Pasqua e Pasquetta sono sbarcate oltre 2.000 persone, il 300% in più rispetto al 2022.
A fronte di questa situazione il governo corre ai ripari e già oggi potrebbe valutare la dichiarazione di stato di emergenza.