Ban Ki-moon invita il mondo a smettere di perdere tempo con le rivalità geopolitiche
© Sputnik . Iliya PitalevBan Ki-moon

© Sputnik . Iliya Pitalev
Il mondo, dopo tre anni sprecati a causa della pandemia, dovrebbe smettere di perdere tempo con le rivalità geopolitiche, gli scontri ideologici, la frammentazione geoeconomica e piuttosto affrontare meglio insieme le sfide comuni e a lungo termine, ha detto stamane Ban Ki-moon, ex Segretario Generale ONU, oggi presidente del Boao Asia Forum.
"Dopo tante crisi, shock e sorprese, è ora di guardare avanti, è ora di rinnovare l'azione per affrontare le sfide a lungo termine e globali. Non ci resta molto tempo", ha detto Ban Ki-moon, ex Segretario Generale ONU, parlando al Boao Asia Economic Forum sull'isola cinese di Hainan.
Ban ha evidenziato la necessità di far progredire la lotta globale contro il cambiamento climatico, sottolineando che, nonostante tutti gli accordi e le intese internazionali raggiunte, l'umanità non riesce a tenere il passo con il problema, poiché l'attenzione del mondo è concentrata sul virus, sui conflitti, sull'inflazione e sulla recessione.
"Le temperature globali continuano ad aumentare, abbiamo vissuto sette degli anni più caldi mai registrati e senza dubbio ce ne saranno altri se le misure per combattere il cambiamento climatico non saranno al passo con il ritmo del cambiamento climatico", ha sottolineato.
Allo stesso tempo, ha detto, rimane il problema che milioni di persone vivono ancora in condizioni di estrema povertà.
"Per un po' di tempo, la sola pandemia ha minacciato di riportare circa 100 milioni di persone nella povertà, e i numeri reali potrebbero essere ancora peggiori. La crisi alimentare e la crisi energetica che hanno seguito il conflitto in Ucraina hanno inferto un altro duro colpo a coloro che lottano per arrivare a fine mese", ha sottolineato.
Ban ha osservato che gli ultimi tre anni di pandemia possono essere visti come una finestra di opportunità sotto molti punti di vista, quindi è essenziale recuperare le perdite il più rapidamente possibile.
"Non sprechiamo il nostro tempo prezioso e limitato in rivalità geopolitiche, scontri ideologici e frammentazione geoeconomica, ma piuttosto riuniamoci per affrontare le nostre sfide comuni e a lungo termine", ha sottolineato.
Ban ha aggiunto che il FMI prevede un anno ancora più difficile per l'economia e "questa è ancora una volta una cattiva notizia per la lotta globale in stallo contro la povertà, il cambiamento climatico e la disuguaglianza".
Il Forum asiatico di Boao è stato istituito nel 2001. I suoi obiettivi sono promuovere il coordinamento e la cooperazione tra i Paesi asiatici, intensificare il dialogo e i legami economici con altre regioni del mondo e fornire una piattaforma di dialogo su questioni economiche, sociali e di altro tipo tra funzionari, imprenditori, professionisti e accademici.
Il Forum di quest'anno si svolgerà dal 28 al 31 marzo con il tema "Un mondo incerto: unità e cooperazione per superare le sfide, apertura e inclusione per promuovere lo sviluppo". Per la prima volta dall'inizio della pandemia, l'evento si svolge interamente in presenza.