- Sputnik Italia, 1920
La situazione in Ucraina
La Russia ha lanciato un'operazione speciale in Ucraina il 24 febbraio dopo che le Repubbliche del Donbass hanno chiesto aiuto a causa dei continui attacchi delle forze di Kiev.

Armi nucleari russe in Bielorussia, ma l'Europa è piena di bombe atomiche americane

Seguici suTelegram
In questi giorni forte è stato il clamore e lo sdegno dell'Occidente per l'annuncio del presidente russo di schierare, in accordo con Minsk, armi nucleari tattiche in risposta alla decisione di Londra di inviare in Ucraina munizioni all'uranio impoverito. Ma da che pulpito arriva la predica?
La base del potenziale nucleare strategico degli Stati Uniti sono i missili balistici lanciati da sottomarini. Tuttavia, sfruttando l'alleanza militare transatlantica della Nato nel contesto della Guerra Fredda con l'Unione Sovietica ed i Paesi del Patto di Varsavia, le forze armate americane hanno schierato nel Dopoguerra in Europa occidentale il proprio arsenale nucleare tattico di deterrenza.
Gli Stati Uniti mantengono 150 bombe termonucleari tattiche B61 in sei basi militari di cinque Paesi europei: Germania, Belgio, Paesi Bassi, Italia e Turchia. Ma con l'espansione della Nato verso est e lo spettro della cosiddetta "minaccia russa", in Europa, sono ripresi i discorsi sul trasferimento di armi nucleari più vicino ai confini della Russia.
L'infografica descrive dove al momento si trovano e chi richiede il disclocamento di armi nucleari nel vecchio continente.
Notizie
0
Per partecipare alla discussione
accedi o registrati
loader
Chats
Заголовок открываемого материала