https://it.sputniknews.com/20230325/asteroide-killer-si-prepara-per-il-sorvolo-della-terra-sara-visibile-dalla-mezzanotte-17101113.html
Asteroide "killer" si prepara per il sorvolo della Terra, sarà visibile dalla mezzanotte
Asteroide "killer" si prepara per il sorvolo della Terra, sarà visibile dalla mezzanotte
Sebbene a una distanza ravvicinata, l'asteroide "2023 DZ2" lascerà a bocca aperta chi munito preventivamente di binocoli o piccolo telescopio senza fare danno... 25.03.2023, Sputnik Italia
2023-03-25T21:07+0100
2023-03-25T21:07+0100
2023-03-25T21:07+0100
astronomia
mondo
asteroide
/html/head/meta[@name='og:title']/@content
/html/head/meta[@name='og:description']/@content
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/61/22/612256_0:0:1200:676_1920x0_80_0_0_2311a82ccb2839dc54e8f691ffefc159.jpg
Si sta avvicinando alla Terra in queste ore, ed è un asteroide che per le sue caratteristiche appartiene alla categoria "killer", vale a dire a quel particolare tipo di asteroidi capaci davvero di distruggere un'intera città come New York, se dovessero effettivamente impattare al suolo.Questo "sasso spaziale” ha un diametro stimato di circa 50 metri, ed è stato chiamato 2023 DZ2.Al di là della categoria di appartenenza, però, nessun problema: transiterà in tutta sicurezza tra il nostro pianeta e la Luna, stimano gli scienziati.Ad una distanza di appena 176.000 chilometri.2023 DZ2, è stato scoperto il 27 febbraio scorso in base alle osservazioni effettuate dal telescopio Isaac Newton che si trova presso l'Osservatorio del Roque de los Muchachos a Garafia, nell'isola spagnola di La Palma, Canarie.Dei suoi iniziali 15 milioni di chilometri di distanza, DZ2 ha bruciato in poco tempo la distanza che lo separava dal nostro sistema solare, grazie alla sua sorprendente velocità pari a 28.000 chilometri all'ora, stando alle stime dell'ESA, l'Agenzia spaziale europea.Una curiosità: DZ2 è innocuo, e passerà senza recare danno, ma la distanza stimata del passaggio, pari a circa 176.000 chilometri, è pari a meno della metà dello spazio che ci separa dalla Luna.L'astoreoide sarà visibile con un semplice binocolo o un piccolo telescopio al passaggio basso sull'orizzonte sudorientale, nei pressi della costellazione del Cancro, intorno alla mezzanotte.
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
2023
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Notiziario
it_IT
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/61/22/612256_0:0:1200:900_1920x0_80_0_0_2d48f6ed4adfcb905ef80de29160d2d6.jpgSputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
astronomia, mondo, asteroide
astronomia, mondo, asteroide
Asteroide "killer" si prepara per il sorvolo della Terra, sarà visibile dalla mezzanotte
Seguici su
Sebbene a una distanza ravvicinata, l'asteroide "2023 DZ2" lascerà a bocca aperta chi munito preventivamente di binocoli o piccolo telescopio senza fare danno: secondo le stime degli scienziati non impatterà infatti contro il nostro pianeta, proseguirà la sua corsa indisturbato nella sua traettoria spaziale.
Si sta avvicinando alla Terra in queste ore, ed è un asteroide che per le sue caratteristiche appartiene alla categoria "killer", vale a dire a quel particolare tipo di asteroidi capaci davvero di distruggere un'intera città come New York, se dovessero effettivamente impattare al suolo.
Questo "sasso spaziale” ha un diametro stimato di circa 50 metri, ed è stato chiamato 2023 DZ2.
Al di là della categoria di appartenenza, però, nessun problema: transiterà in tutta sicurezza tra il nostro pianeta e la Luna, stimano gli scienziati.
Ad una distanza di appena 176.000 chilometri.
2023 DZ2, è stato scoperto il 27 febbraio scorso in base alle osservazioni effettuate dal telescopio Isaac Newton che si trova presso l'Osservatorio del Roque de los Muchachos a Garafia, nell'isola spagnola di La Palma, Canarie.
Dei suoi iniziali 15 milioni di chilometri di distanza, DZ2 ha bruciato in poco tempo la distanza che lo separava dal nostro sistema solare, grazie alla sua sorprendente velocità pari a 28.000 chilometri all'ora, stando alle stime dell'ESA, l'Agenzia spaziale europea.
Una curiosità: DZ2 è innocuo, e passerà senza recare danno, ma la distanza stimata del passaggio, pari a circa 176.000 chilometri, è pari a meno della metà dello spazio che ci separa dalla Luna.
L'astoreoide sarà visibile con un semplice binocolo o un piccolo telescopio al passaggio basso sull'orizzonte sudorientale, nei pressi della costellazione del Cancro, intorno alla mezzanotte.