https://it.sputniknews.com/20230316/ue-proposta-per-le-materie-prime-critiche-17074977.html
UE, proposta per le materie prime critiche
UE, proposta per le materie prime critiche
La Commissione Europea ha proposto una strategia per fornire all'Unione beni fondamentali per sostenere la transizione verde e digitale nell'economia, afferma... 16.03.2023, Sputnik Italia
2023-03-16T16:54+0100
2023-03-16T16:54+0100
2023-03-16T16:54+0100
ue
materie prime
/html/head/meta[@name='og:title']/@content
/html/head/meta[@name='og:description']/@content
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/07e6/04/0b/15876653_0:0:3076:1730_1920x0_80_0_0_94470d15d48ed991bf0314e136532ed0.jpg
La strategia dell'UE per i beni critici comporta la diversificazione dell'offerta, l'esplorazione, la produzione e il riutilizzo all'interno dell'Unione.L'UE vuole produrre almeno il 10% e riutilizzare almeno il 15% del consumo annuale di materie prime critiche entro il 2030, afferma la CE.La Commissione ritiene che l'Unione non sarà mai completamente sicura nelle materie prime critiche, le importazioni resteranno sempre la sua fonte principale.
https://it.sputniknews.com/20230315/commissione-europea-lue-impari-dai-fallimenti-delle-banche-usa-17073543.html
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
2023
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Notiziario
it_IT
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/07e6/04/0b/15876653_174:0:2903:2047_1920x0_80_0_0_9e06297040854bfd93d5cacb9c281727.jpgSputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
ue, materie prime
UE, proposta per le materie prime critiche
Seguici su
La Commissione Europea ha proposto una strategia per fornire all'Unione beni fondamentali per sostenere la transizione verde e digitale nell'economia, afferma un documento.
La strategia dell'UE per i beni critici comporta la diversificazione dell'offerta, l'esplorazione, la produzione e il riutilizzo all'interno dell'Unione.
L'UE vuole produrre almeno il 10% e riutilizzare almeno il 15% del consumo annuale di materie prime critiche entro il 2030, afferma la CE.
La Commissione ritiene che l'Unione non sarà mai completamente sicura nelle materie prime critiche, le importazioni resteranno sempre la sua fonte principale.