- Sputnik Italia, 1920
La situazione in Ucraina
La Russia ha lanciato un'operazione speciale in Ucraina il 24 febbraio dopo che le Repubbliche del Donbass hanno chiesto aiuto a causa dei continui attacchi delle forze di Kiev.

Guardian: Londra non avrà l'opportunità di trarre profitto dall'invio delle armi all'Ucraina

© Sputnik . Alexey Filippov / Accedi all'archivio mediaIl Palazzo di Westminster a Londra, dove si riunisce il Parlamento del Regno Unito
Il Palazzo di Westminster a Londra, dove si riunisce il Parlamento del Regno Unito - Sputnik Italia, 1920, 08.03.2023
Seguici suTelegram
La Gran Bretagna non potrà prendere parte all'iniziativa dell'UE per l'acquisto di armi per l'Ucraina, riferisce il Guardian, citando un documento.
Mercoledì a Stoccolma si svolge una riunione informale dei ministri della Difesa dell'UE con la partecipazione del Segretario generale della NATO e del ministro della Difesa dell'Ucraina. L'argomento principale all'ordine del giorno è l'aumento dell'assistenza militare all'Ucraina. L'Alto Rappresentante UE per la Politica Estera e la Sicurezza Josep Borrell intende proporre ai ministri di prendere una decisione politica sull'avvio delle consegne di munizioni già disponibili nei magazzini europei all'Ucraina. Tali consegne, secondo lui, possono essere avviate in poche settimane, l'UE è pronta a spendere circa un miliardo di euro per questa mossa. Borrell prevede inoltre di acquistare congiuntamente munizioni per l'Ucraina e aumentare la propria produzione delle armi nell'UE.
"L'industria della difesa britannica sarà privata dell'opportunità di trarre profitto da un aumento significativo della spesa di armi dell'UE per l'Ucraina... A Bruxelles si sta preparando un "ordine di massa" di munizioni... ma solo i produttori dell'UE e della Norvegia potranno beneficiare", riporta il Guardian.
Secondo il documento citato dal giornale, ai paesi dell'UE verrà proposto di fornire all'Ucraina le scorte che hanno a disposizione. Bruxelles può successivamente rimborsare loro fino al 90% del costo delle armi inviate
L'UE vuole anche esortare i paesi a tenere negoziati "accelerati" con i fornitori sull'entità e il valore degli ordini e concludere contratti "tra la fine di aprile e la fine di maggio".
Notizie
0
Per partecipare alla discussione
accedi o registrati
loader
Chats
Заголовок открываемого материала