Il discorso di Putin visto dalla Cina: sintonia contro l'Occidente che divide e si autoesclude

© Sputnik / Accedi all'archivio mediaPutin Xi Jinping
Putin Xi Jinping - Sputnik Italia, 1920, 21.02.2023
Seguici suTelegram
Il presidente russo Vladimir Putin nel discorso all'Assemblea federale, ha detto: "La posizione della Russia è che non ci può essere divisione tra "paesi civili "e tutto il resto. Neghiamo ogni esclusività".
Zhou Rong, ricercatore senior presso il Chongyang Institute for Financial Studies, Renmin University of China, ha osservato in un'intervista a Sputnik che su questo punto c'è sintonia tra Russia e Cina.
Secondo l'esperto, sia la Cina che la Russia oggi si battono per il multilateralismo e il raggiungimento del bene comune attraverso la cooperazione internazionale, e si oppongono all'egemonismo e all'unipolarismo:
“Attualmente, gli Stati Uniti e l'Occidente vedono la Cina e la Russia come rivali. Chiamano quelli che li obbediscono "paesi civili" e quelli che sono indipendenti e si oppongono all'egemonia sono chiamati "paesi incivili".
Mentre l'Occidente crede che opporsi a Cina e Russia sia "politicamente corretto", le stesse Cina e Russia hanno in comune un altro approccio:

Il discorso del presidente russo Vladimir Putin sull' "anti-esclusività" è per molti versi simile all'idea del presidente Xi Jinping di una "comunità con un destino comune per l'umanità" e alle sue iniziative di sviluppo e sicurezza globale. In altre parole, sia la Cina che la Russia sostengono il multilateralismo e il raggiungimento del bene comune attraverso la cooperazione internazionale, mentre si oppongono alla formazione di cricche contro i paesi terzi, all'egemonismo e all'unilateralismo. Le posizioni di Russia e Cina a questo proposito sono molto coerenti, il che riflette anche l'ampia base ideologica del partenariato di coordinamento strategico globale sino-russo nella nuova era.

Notizie
0
Per partecipare alla discussione
accedi o registrati
loader
Chats
Заголовок открываемого материала