https://it.sputniknews.com/20230221/cina-pubblica-il-concetto-diniziativa-di-sicurezza-globale-17008363.html
Cina pubblica il concetto d'iniziativa di sicurezza globale
Cina pubblica il concetto d'iniziativa di sicurezza globale
Martedì la Cina ha reso noto il concetto d'iniziativa di sicurezza globale. Il testo è stato diffuso dall'agenzia Xinhua. 21.02.2023, Sputnik Italia
2023-02-21T08:25+0100
2023-02-21T08:25+0100
2023-02-21T08:25+0100
cina
politica
/html/head/meta[@name='og:title']/@content
/html/head/meta[@name='og:description']/@content
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/765/53/7655386_0:156:3000:1844_1920x0_80_0_0_97bd59d321f969cf1b9562f906334033.jpg
Come affermato nel documento, il mantenimento della pace e della sicurezza in tutto il mondo e la promozione dello sviluppo e della prosperità globali dovrebbero essere l'aspirazione dell'intera comunità internazionale.Si osserva che l'iniziativa mira ad affrontare i problemi alla radice dei conflitti internazionali, migliorare la governance della sicurezza globale, incoraggiare sforzi internazionali congiunti per garantire maggiore stabilità e certezza in un'era instabile e mutevole al fine di promuovere una pace duratura e lo sviluppo globale.Nell'aprile 2022, il presidente cinese Xi Jinping, intervenendo all'apertura del Boao Forum for Asia (BAF), ha presentato un'iniziativa per la sicurezza globale.Il concetto pubblicato martedì contiene sei principi chiave della sicurezza globale. Inoltre, la Cina ha individuato 20 aree prioritarie per la cooperazione internazionale nel campo della sicurezza globale.Sei principiIl primo principio include la necessità di aderire alla visione di una sicurezza comune, globale, condivisa e sostenibile, in particolare per rispettare e garantire la sicurezza di ciascun paese, per promuovere la cooperazione, per garantire la sicurezza attraverso il dialogo politico e i negoziati di pace.In secondo luogo, deve essere mantenuto l'impegno a rispettare la sovranità e l'integrità territoriale di tutti i paesi. Il documento afferma che tutti i paesi - grandi o piccoli, forti o deboli, ricchi o poveri - sono membri uguali della comunità internazionale. La loro sovranità e il diritto di scegliere autonomamente il proprio sistema sociale e il proprio percorso di sviluppo devono essere rispettati. L'interferenza nei loro affari interni è inaccettabile.In terzo luogo, è necessario rimanere impegnati nell'osservanza degli scopi e dei principi della Carta delle Nazioni Unite. La Cina invita tutti i paesi ad aderire a un approccio multilaterale, per sostenere il sistema internazionale con il ruolo centrale delle Nazioni Unite. Il documento afferma inoltre che la mentalità della guerra fredda, l'unilateralismo, il confronto di blocco e l'egemonismo sono contrari allo spirito della Carta delle Nazioni Unite e devono essere respinti.Il quarto principio è prendere sul serio le legittime preoccupazioni di sicurezza di tutti i paesi. Si sottolinea che la sicurezza di un paese non dovrebbe essere garantita a scapito della sicurezza degli altri. Qualsiasi paese che cerca la propria sicurezza deve tener conto delle ragionevoli preoccupazioni di sicurezza di altri paesi.In quinto luogo, è necessario rimanere impegnati nella risoluzione pacifica dei disaccordi e delle controversie tra paesi attraverso il dialogo e la consultazione. Come sottolineato, la guerra e le sanzioni non sono soluzioni fondamentali alle controversie. La comunità internazionale deve sostenere tutti gli sforzi per promuovere la risoluzione pacifica delle crisi e incoraggiare le parti in conflitto a rafforzare la fiducia, risolvere le controversie e rafforzare la sicurezza attraverso il dialogo.Il sesto principio è mantenere la sicurezza sia nelle direzioni tradizionali che in quelle non tradizionali. Si sottolinea che nel mondo moderno, le minacce alla sicurezza tradizionali e non tradizionali sono diventate ampiamente correlate. La Cina invita tutti i paesi a lavorare insieme per risolvere le controversie regionali e le questioni globali come il terrorismo, i cambiamenti climatici, la sicurezza informatica e biologica.
cina
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
2023
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Notiziario
it_IT
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/765/53/7655386_167:0:2834:2000_1920x0_80_0_0_cadb5a43d5d514620a55ea7f2c016622.jpgSputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
cina, politica
Cina pubblica il concetto d'iniziativa di sicurezza globale
Seguici su
Martedì la Cina ha reso noto il concetto d'iniziativa di sicurezza globale. Il testo è stato diffuso dall'agenzia Xinhua.
Come affermato nel documento, il mantenimento della pace e della sicurezza in tutto il mondo e la promozione dello sviluppo e della prosperità globali dovrebbero essere l'aspirazione dell'intera comunità internazionale.
Si osserva che l'iniziativa mira ad affrontare i problemi alla radice dei conflitti internazionali, migliorare la governance della sicurezza globale, incoraggiare sforzi internazionali congiunti per garantire maggiore stabilità e certezza in un'era instabile e mutevole al fine di promuovere una pace duratura e lo sviluppo globale.
Nell'aprile 2022, il presidente cinese Xi Jinping, intervenendo all'apertura del Boao Forum for Asia (BAF), ha presentato un'iniziativa per la sicurezza globale.
Il concetto pubblicato martedì contiene sei principi chiave della sicurezza globale. Inoltre, la Cina ha individuato 20 aree prioritarie per la cooperazione internazionale nel campo della sicurezza globale.
Sei principi
Il primo principio include la necessità di aderire alla visione di una sicurezza comune, globale, condivisa e sostenibile, in particolare per rispettare e garantire la sicurezza di ciascun paese, per promuovere la cooperazione, per garantire la sicurezza attraverso il dialogo politico e i negoziati di pace.
In secondo luogo, deve essere mantenuto l'impegno a rispettare la sovranità e l'integrità territoriale di tutti i paesi. Il documento afferma che tutti i paesi - grandi o piccoli, forti o deboli, ricchi o poveri - sono membri uguali della comunità internazionale. La loro sovranità e il diritto di scegliere autonomamente il proprio sistema sociale e il proprio percorso di sviluppo devono essere rispettati. L'interferenza nei loro affari interni è inaccettabile.
In terzo luogo, è necessario rimanere impegnati nell'osservanza degli scopi e dei principi della Carta delle Nazioni Unite. La Cina invita tutti i paesi ad aderire a un approccio multilaterale, per sostenere il sistema internazionale con il ruolo centrale delle Nazioni Unite. Il documento afferma inoltre che la mentalità della guerra fredda, l'unilateralismo, il confronto di blocco e l'egemonismo sono contrari allo spirito della Carta delle Nazioni Unite e devono essere respinti.
Il quarto principio è prendere sul serio le legittime preoccupazioni di sicurezza di tutti i paesi. Si sottolinea che la sicurezza di un paese non dovrebbe essere garantita a scapito della sicurezza degli altri. Qualsiasi paese che cerca la propria sicurezza deve tener conto delle ragionevoli preoccupazioni di sicurezza di altri paesi.
In quinto luogo, è necessario rimanere impegnati nella risoluzione pacifica dei disaccordi e delle controversie tra paesi attraverso il dialogo e la consultazione. Come sottolineato, la guerra e le sanzioni non sono soluzioni fondamentali alle controversie. La comunità internazionale deve sostenere tutti gli sforzi per promuovere la risoluzione pacifica delle crisi e incoraggiare le parti in conflitto a rafforzare la fiducia, risolvere le controversie e rafforzare la sicurezza attraverso il dialogo.
Il sesto principio è mantenere la sicurezza sia nelle direzioni tradizionali che in quelle non tradizionali. Si sottolinea che nel mondo moderno, le minacce alla sicurezza tradizionali e non tradizionali sono diventate ampiamente correlate. La Cina invita tutti i paesi a lavorare insieme per risolvere le controversie regionali e le questioni globali come il terrorismo, i cambiamenti climatici, la sicurezza informatica e biologica.