https://it.sputniknews.com/20230118/ottantanni-fa-larmata-rossa-riusci-a-respingere-lassedio-di-leningrado-16894722.html
Ottant'anni fa l'Armata Rossa riuscì a respingere l'assedio di Leningrado
Ottant'anni fa l'Armata Rossa riuscì a respingere l'assedio di Leningrado
Ottant'anni fa l'Armata Rossa riuscì a respingere l'assedio di Leningrado, che durava già da più di due anni. I civili della città dovettero sopravvivere in... 18.01.2023, Sputnik Italia
2023-01-18T08:42+0100
2023-01-18T08:42+0100
2023-01-18T08:42+0100
blocco di leningrado
/html/head/meta[@name='og:title']/@content
/html/head/meta[@name='og:description']/@content
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/32/78/327876_0:0:3001:1688_1920x0_80_0_0_be44d7261763fd9913f16bfc4917190a.jpg
Durante l'assedio, la popolazione diminuì da 2,9 milioni a 800.000, le persone erano talmente affamate da arrivare a mangiare colla per carta da parati e stivali di pelle. Grazie all'operazione "Iskra" ("Scintilla" in russo) del 12 gennaio, Mosca iniziò il suo sforzo finale per respingere l'assedio della città. Un approccio dettagliato all'operazione era vitale, perché era necessario attraversare un fiume, e soprattutto a causa della complessità del terreno, nonché per la difesa nemica stratificata. Nonostante le difficoltà, i continui combattimenti portarono a una svolta nella liberazione della città assediata. Operazione Iskra in fatti e cifre:L'Armata Rossa era più numerosa dei tedeschi nelle sezioni di sfondamento: 365 unità per km era la densità di cannoni e mortai utilizzati dall'Armata Rossa in alcune zone della sezione di sfondamento. Come risultato dell'operazione: Circa 149.000 soldati della parte sovietica furono feriti o uccisi, mentre per la parte tedesca questa cifra è di quasi 30.000. Il 27 gennaio 1944 l'assedio di Leningrado fu completamente respinto, chiudendo così una delle pagine più sanguinose della seconda guerra mondiale.
https://it.sputniknews.com/20200127/storico-russo-i-nazisti-avevano-pianificato-lassedio-di-leningrado-gia-prima-della-guerra-8572517.html
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
2023
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Notiziario
it_IT
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/32/78/327876_33:0:2688:1991_1920x0_80_0_0_f54c7747c5aad02d3c56bc373cfe99a4.jpgSputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
blocco di leningrado
Ottant'anni fa l'Armata Rossa riuscì a respingere l'assedio di Leningrado
Seguici su
Ottant'anni fa l'Armata Rossa riuscì a respingere l'assedio di Leningrado, che durava già da più di due anni. I civili della città dovettero sopravvivere in condizioni disumane.
Durante l'assedio, la popolazione diminuì da 2,9 milioni a 800.000, le persone erano talmente affamate da arrivare a mangiare colla per carta da parati e stivali di pelle.
Grazie all'operazione "Iskra" ("Scintilla" in russo) del 12 gennaio, Mosca iniziò il suo sforzo finale per respingere l'assedio della città. Un approccio dettagliato all'operazione era vitale, perché era necessario attraversare un fiume, e soprattutto a causa della complessità del terreno, nonché per la difesa nemica stratificata. Nonostante le difficoltà, i continui combattimenti portarono a una svolta nella liberazione della città assediata.
Operazione Iskra in fatti e cifre:
7 giorni ci mise l'Armata Rossa a respingere l'assedio;
60.000 soldati furono schierati dalla parte tedesca e furono usate quasi 700 pistole e mortai, Nonché fino a 50 carri armati e pistole d'assalto;
300.000 truppe furono schierate dalla parte sovietica;
L'Armata Rossa era più numerosa dei tedeschi nelle sezioni di sfondamento:
di 4,5 volte nella fanteria;
di 6-7 volte nell'artiglieria;
di 10 volte per quanto riguarda i carri armati;E aveva il doppio degli aerei;
365 unità per km era la densità di cannoni e mortai utilizzati dall'Armata Rossa in alcune zone della sezione di sfondamento.
Come risultato dell'operazione: Circa 149.000 soldati della parte sovietica furono feriti o uccisi, mentre per la parte tedesca questa cifra è di quasi 30.000.
Il 27 gennaio 1944 l'assedio di Leningrado fu completamente respinto, chiudendo così una delle pagine più sanguinose della seconda guerra mondiale.