https://it.sputniknews.com/20221230/la-merkel-aveva-ragione-ex-presidente-francese-hollande-parla-francamente-degli-accordi-di-minsk-16840551.html
"La Merkel aveva ragione": ex presidente francese Hollande parla francamente degli accordi di Minsk
"La Merkel aveva ragione": ex presidente francese Hollande parla francamente degli accordi di Minsk
L'ex-presidente francese Hollande: gli accordi di Minsk sono stati un tentativo di dare il tempo di rafforzarsi alle forze armate ucraine. 30.12.2022, Sputnik Italia
2022-12-30T20:44+0100
2022-12-30T20:44+0100
2022-12-30T20:44+0100
angela merkel
francia
françois hollande
ex-presidente
mondo
europa
germania
accordi di minsk
ucraina
kiev
/html/head/meta[@name='og:title']/@content
/html/head/meta[@name='og:description']/@content
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/202/41/2024190_0:144:3698:2224_1920x0_80_0_0_e56d06e3e70f84e27db3cdfb6da0f801.jpg
Gli accordi di Minsk sono stati un tentativo di dare a Kiev il tempo di rafforzare il suo esercito, ha dichiarato al Kyiv Independent l' ex-presidente francese Francois Hollande.Secondo lui, la situazione geopolitica dopo il 2014 non era favorevole per l'Ucraina e l'Occidente "aveva bisogno di una pausa".Hollande è stato capo di stato dal 2012 al 2017.All'inizio di dicembre, la Merkel, in un'intervista a Zeit, ha definito lo scopo degli accordi di Minsk un tentativo di dare all'Ucraina il tempo di rafforzarsi. Secondo lei, tutti hanno capito che il problema non era stato risolto e il conflitto nel Paese era congelato.Allo stesso tempo, nel 2014, la NATO non poteva fornire armi a Kiev nella misura in cui lo fa ora.Vladimir Putin ha ammesso che la dichiarazione dell'ex-cancelliere tedesco è stata per lui inaspettata, sottolineando di esser sempre partito dal fatto che le autorità tedesche si comportassero sinceramente nei confronti della Russia.Gli accordi di Minsk per risolvere la situazione nell'Ucraina orientale, firmati nel 2015, prevedevano un cessate il fuoco, il ritiro delle armi pesanti dalla linea di contatto, nonché una riforma costituzionale, i cui elementi chiave dovevano essere il decentramento e l'adozione di una legge sullo status speciale di alcune regioni delle regioni di Donetsk e Luhansk.Questo piano non è mai stato realizzato da Kiev.
francia
europa
germania
ucraina
kiev
russia
mosca
donbass
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
2022
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Notiziario
it_IT
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/202/41/2024190_271:0:3428:2368_1920x0_80_0_0_f7f3bcb063a2de22ae8a51b1933063e9.jpgSputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
angela merkel, francia, françois hollande, ex-presidente, mondo, europa, germania, accordi di minsk, ucraina, kiev, russia, mosca, donbass, sicurezza, nato, vladimir putin
angela merkel, francia, françois hollande, ex-presidente, mondo, europa, germania, accordi di minsk, ucraina, kiev, russia, mosca, donbass, sicurezza, nato, vladimir putin
"La Merkel aveva ragione": ex presidente francese Hollande parla francamente degli accordi di Minsk
Seguici su
L'ex-presidente francese Hollande: gli accordi di Minsk sono stati un tentativo di dare il tempo di rafforzarsi alle forze armate ucraine.
Gli accordi di Minsk sono stati un tentativo di dare a Kiev il tempo di rafforzare il suo esercito, ha dichiarato al Kyiv Independent l' ex-presidente francese Francois Hollande.
"Angela Merkel aveva ragione (...) Dal 2014 l'Ucraina ha rafforzato il suo potenziale militare. In effetti, l'esercito ucraino era completamente diverso rispetto al 2014. È diventato meglio addestrato ed equipaggiato. È merito degli accordi di Minsk che Kiev ha ottenuto una tale opportunità", ha detto il politico.
Secondo lui, la situazione geopolitica dopo il 2014 non era favorevole per l'Ucraina e l'Occidente "aveva bisogno di una pausa".
Hollande è stato capo di stato dal 2012 al 2017.
All'inizio di dicembre, la Merkel, in un'intervista a Zeit, ha definito lo scopo degli accordi di Minsk un tentativo di dare all'Ucraina il tempo di rafforzarsi. Secondo lei, tutti hanno capito che il problema non era stato risolto e il conflitto nel Paese era congelato.
Allo stesso tempo, nel 2014, la NATO non poteva fornire armi a Kiev nella misura in cui lo fa ora.
Vladimir Putin ha ammesso che la dichiarazione dell'ex-cancelliere tedesco è stata per lui inaspettata, sottolineando di esser sempre partito dal fatto che le autorità tedesche si comportassero sinceramente nei confronti della Russia.
Gli accordi di Minsk per risolvere la situazione nell'Ucraina orientale, firmati nel 2015, prevedevano un cessate il fuoco, il ritiro delle armi pesanti dalla linea di contatto, nonché una riforma costituzionale, i cui elementi chiave dovevano essere il decentramento e l'adozione di una legge sullo status speciale di alcune regioni delle regioni di Donetsk e Luhansk.
Questo piano non è mai stato realizzato da Kiev.