https://it.sputniknews.com/20220410/come-rafforzare-una-relazione-gli-scienziati-consigliano-di-aprire-un-conto-bancario-insieme-15817882.html
Come rafforzare una relazione? Gli scienziati consigliano di aprire un conto bancario insieme
Come rafforzare una relazione? Gli scienziati consigliano di aprire un conto bancario insieme
Secondo un nuovo studio, le coppie che possiedono un budget condiviso hanno meno probabilità di separarsi, in quanto il bilancio comune favorirebbe... 10.04.2022, Sputnik Italia
2022-04-10T23:11+0200
2022-04-10T23:11+0200
2022-04-10T23:11+0200
curiosità
usa
/html/head/meta[@name='og:title']/@content
/html/head/meta[@name='og:description']/@content
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/851/95/8519520_0:109:1920:1189_1920x0_80_0_0_153f942e72d386678942a7aee3fff737.jpg
In uno studio della Cornell University di New York, i ricercatori hanno notato che le coppie che condividono le proprie finanze avevano relazioni più solide, nonché un dialogo più positivo e stabile.È stato interessante constatare che i partner di queste coppie tendevano a utilizzare un linguaggio comune per descrivere la propria relazione.Molti, infatti, prediligevano usare pronomi come "noi", "di noi" e "nostro", diminuendo invece l'utilizzo di pronomi come "io".Gli esperti hanno anche osservato che le coppie con conti finanziari comuni tendevano a utilizzare in misura maggiore parole associative, come per esempio "d'accordo", "parlami", "amico", "gentilezza", "ascoltami".Gli autori dell'indagine hanno inoltre analizzato dati provenienti da campioni di popolazione negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Giappone.Secondo i risultati, una correlazione più forte tra finanze condivise e soddisfazione nella relazione è stata riscontrata in America e in Gran Bretagna, piuttosto che in Giappone.
usa
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
2022
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Notiziario
it_IT
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/851/95/8519520_96:0:1825:1297_1920x0_80_0_0_246661531a67eeac3c47b9b3d17c298e.jpgSputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
curiosità, usa
Come rafforzare una relazione? Gli scienziati consigliano di aprire un conto bancario insieme
Seguici su
Secondo un nuovo studio, le coppie che possiedono un budget condiviso hanno meno probabilità di separarsi, in quanto il bilancio comune favorirebbe l'elaborazione di obbiettivi e piani comuni.
In uno studio della Cornell University di New York, i ricercatori hanno notato che le coppie che condividono le proprie finanze avevano relazioni più solide, nonché un dialogo più positivo e stabile.
È stato interessante constatare che i partner di queste coppie tendevano a utilizzare un linguaggio comune per descrivere la propria relazione.
Molti, infatti, prediligevano usare pronomi come "noi", "di noi" e "nostro", diminuendo invece l'utilizzo di pronomi come "io".
"Ci aspettavamo che le finanze condivise andassero ad aumentare il livello di dipendenza dal proprio partner di una persona, oltre ad allineare gli interessi e gli obiettivi (finanziari) della coppia, proprio come ci suggerisce la teoria dell'interdipendenza, associabile a un alto livello di qualità delle relazioni", hanno scritto gli autori della ricerca.
Gli esperti hanno anche osservato che le coppie con conti finanziari comuni tendevano a utilizzare in misura maggiore parole associative, come per esempio "d'accordo", "parlami", "amico", "gentilezza", "ascoltami".
Gli autori dell'indagine hanno inoltre analizzato dati provenienti da campioni di popolazione negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Giappone.
Secondo i risultati, una correlazione più forte tra finanze condivise e soddisfazione nella relazione è stata riscontrata in America e in Gran Bretagna, piuttosto che in Giappone.
"Sospettiamo che questa differenza sia imputabile al fatto che gli Stati Uniti e il Regno Unito sono culture individualistiche, mentre il Giappone è una cultura collettivista. Le culture individualistiche tendono a concentrarsi sull'autosufficienza e sull' "io" personale, mentre le culture collettiviste si focalizzano sull'appartenenza al gruppo e sull'identità del "noi", hanno commentato gli scienziati.