Nessuno è diventato più ricco di Elon Musk, che per la prima volta è in cima alla classifica dei miliardari di tutto il mondo. All’11 marzo, giorno in cui la rivista Forbes ha concluso le stime del suo patrimonio netto, Musk possedeva circa 219 miliardi di dollari, si tratta di 68 miliardi di dollari in più rispetto allo scorso anno, anche grazie all’aumento del 33% del prezzo delle azioni della compagnia di auto elettriche Tesla.

Nessuno è diventato più ricco di Elon Musk, che per la prima volta è in cima alla classifica dei miliardari di tutto il mondo. All’11 marzo, giorno in cui la rivista Forbes ha concluso le stime del suo patrimonio netto, Musk possedeva circa 219 miliardi di dollari, si tratta di 68 miliardi di dollari in più rispetto allo scorso anno, anche grazie all’aumento del 33% del prezzo delle azioni della compagnia di auto elettriche Tesla.
Superato quindi Jeff Bezos che, dopo quattro anni, è sceso in seconda posizione a causa del calo del 3% fatto registrare dalle azioni Amazon e dell’aumento delle sue donazioni in beneficenza, che hanno ridotto di 6 miliardi di dollari il suo patrimonio netto.

Superato quindi Jeff Bezos che, dopo quattro anni, è sceso in seconda posizione a causa del calo del 3% fatto registrare dalle azioni Amazon e dell’aumento delle sue donazioni in beneficenza, che hanno ridotto di 6 miliardi di dollari il suo patrimonio netto.
Il magnate francese del lusso, Bernard Arnault, che nell’ultimo anno ha aumentato la sua fortuna di 8 miliardi di dollari, rimane la terza persona più ricca del mondo.

Il magnate francese del lusso, Bernard Arnault, che nell’ultimo anno ha aumentato la sua fortuna di 8 miliardi di dollari, rimane la terza persona più ricca del mondo.
A completare la top 5 ci sono Bill Gates e Warren Buffett.

A completare la top 5 ci sono Bill Gates e Warren Buffett.
Quest’anno sono 86 i miliardari con meno di 40 anni presenti nella classifica.

Quest’anno sono 86 i miliardari con meno di 40 anni presenti nella classifica.
La crisi in Ucraina e la pandemia hanno inciso notevolmente sulle ricchezze dei miliardari.

La crisi in Ucraina e la pandemia hanno inciso notevolmente sulle ricchezze dei miliardari.
I Paesi più colpiti sono stati la Russia e la Cina. Secondo le stime di Forbes, a causa delle sanzioni e della conseguente crisi del mercato azionario russo, i paperoni russi sono 34 in meno rispetto allo scorso anno.

I Paesi più colpiti sono stati la Russia e la Cina. Secondo le stime di Forbes, a causa delle sanzioni e della conseguente crisi del mercato azionario russo, i paperoni russi sono 34 in meno rispetto allo scorso anno.
Anche gli 83 miliardari di Mosca che hanno mantenuto il loro status di miliardari hanno visto il loro patrimonio restare generalmente invariato, se non addirittura diminuire, rispetto al 2021.

Anche gli 83 miliardari di Mosca che hanno mantenuto il loro status di miliardari hanno visto il loro patrimonio restare generalmente invariato, se non addirittura diminuire, rispetto al 2021.
Ugualmente in difficoltà i miliardari cinesi che, a causa della stretta del governo sulle società hi-tech, hanno perso un patrimonio totale di circa 500 miliardi di dollari rispetto a un anno fa.

Ugualmente in difficoltà i miliardari cinesi che, a causa della stretta del governo sulle società hi-tech, hanno perso un patrimonio totale di circa 500 miliardi di dollari rispetto a un anno fa.
L'America anche quest’anno vanta il maggior numero di miliardari del mondo: 735 miliardi che valgono 4.700 miliardi di dollari. A seguire c’è la Cina che, nonostante le difficoltà, mantiene il secondo posto in classifica con 607 paperoni dal valore complessivo di 2.300 miliardi. Top 5 è completata da India, Germania e Russia.

L'America anche quest’anno vanta il maggior numero di miliardari del mondo: 735 miliardi che valgono 4.700 miliardi di dollari. A seguire c’è la Cina che, nonostante le difficoltà, mantiene il secondo posto in classifica con 607 paperoni dal valore complessivo di 2.300 miliardi. Top 5 è completata da India, Germania e Russia.