https://it.sputniknews.com/20220323/come-si-fa-a-riconoscere-se-il-maiale-sta-bene-dal-verso-che-fa-15695183.html
Come si fa a riconoscere se il maiale sta bene dal verso che fa?
Come si fa a riconoscere se il maiale sta bene dal verso che fa?
Un nuovo studio, realizzato da un'equipe internazionale, cerca di rispondere a una domanda chiave per la scienza: cosa significa quando un maiale brontola... 23.03.2022, Sputnik Italia
2022-03-23T23:34+0100
2022-03-23T23:34+0100
2022-03-23T23:34+0100
mondo
scienza e tech
animali
/html/head/meta[@name='og:title']/@content
/html/head/meta[@name='og:description']/@content
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/794/59/7945940_0:58:3437:1991_1920x0_80_0_0_65fd3cf7f723e16798ac0d55ad72a9e6.jpg
In uno studio pubblicato all'inizio di questo mese sulla rivista Scientific Reports, i ricercatori dell'Università di Copenaghen, dell'ETH di Zurigo e dell'Istituto nazionale di ricerca francese per l'agricoltura, l'alimentazione e l'ambiente hanno registrato 7.414 suoni da 411 maiali in diversi scenari.I ricercatori hanno quindi sviluppato un algoritmo per decifrare se i maiali stassero vivendo un'emozione positiva, un'emozione negativa o qualcosa nel mezzo.Le registrazioni sono state raccolte in situazioni incontrate dai maiali dalla nascita alla morte, ha affermato l'Università di Copenaghen. I ricercatori hanno anche monitorato il comportamento e la frequenza cardiaca."A causa dell'impatto delle emozioni sulla vocalizzazione, l'analisi dell'espressione vocale delle emozioni è sempre più considerata un importante strumento non invasivo per valutare gli aspetti affettivi del benessere degli animali", si legge nello studio, dove viene anche affermato che nell'ultimo decennio è stato dimostrato che le vocalizzazioni di varie specie animali prodotte in specifici contesti emotivi e/o stati fisiologici mostrano specifiche caratteristiche acustiche.Tra le emozioni positive, associate a caratteristici versi, sono per esempio stati individuati i momenti in cui i piccoli vengono allattati dalle madri o quando si riuniscono tra loro. Le situazioni negative, con versi di ben differente tonalità, sono state ovviamente individuate nei combattimenti, la castrazione, il macello.I ricercatori hanno anche voluto appositamente sviluppare scenari intermedi, per ricercare espressioni più sfumate. Hanno quindi dotato speciali arene con giocattoli, cibo, oppure oggetti nuovi e sconosciuti, mentre un gruppo di maiali di controllo è stato lasciato senza tali stimoli.Lo studio ha rivelato che i maiali in genere vocalizzano chiamate ad alta frequenza, come urla o strilli, in situazioni negative e chiamate a bassa frequenza, come latrati e grugniti, quando provano emozioni sia positive che negative."Ci sono chiare differenze nei versi dei maiali quando guardiamo a situazioni positive e negative", ha affermato Elodie Briefer, professoressa presso il dipartimento di biologia dell'Università di Copenaghen, che ha co-diretto lo studio.“Nelle situazioni positive, i versi sono molto più brevi, con lievi fluttuazioni di ampiezza. I grugniti, più specificamente, iniziano in alto e gradualmente diminuiscono di frequenza. Formando un algoritmo per riconoscere questi suoni, possiamo associare il 92% dei versi all'emozione corretta", ha spiegato la professoressa.Secondo i ricercatori, questo studio, solo in apparenza bizzarro, potrebbe in realtà trovare interessanti applicazioni pratiche:"Si potrebbe sviluppare il nostro algoritmo per creare un’app che gli agricoltori possano utilizzare per migliorare il benessere dei loro animali", ha concluso la Briefer.
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
2022
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Notiziario
it_IT
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/794/59/7945940_352:0:3083:2048_1920x0_80_0_0_8c58d001b14b9fcdf999867b5b0c77a8.jpgSputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
mondo, scienza e tech, animali
Come si fa a riconoscere se il maiale sta bene dal verso che fa?
Seguici su
Un nuovo studio, realizzato da un'equipe internazionale, cerca di rispondere a una domanda chiave per la scienza: cosa significa quando un maiale brontola, strilla o grugnisce?
In uno
studio pubblicato all'inizio di questo mese sulla rivista
Scientific Reports, i ricercatori dell'Università di Copenaghen, dell'ETH di Zurigo e dell'Istituto nazionale di ricerca francese per l'agricoltura, l'alimentazione e l'ambiente hanno registrato 7.414 suoni da 411 maiali in diversi scenari.
I ricercatori hanno quindi sviluppato un algoritmo per decifrare se i maiali stassero vivendo un'emozione positiva, un'emozione negativa o qualcosa nel mezzo.
Le registrazioni sono state raccolte in situazioni incontrate dai maiali dalla nascita alla morte, ha affermato l'Università di Copenaghen. I ricercatori hanno anche monitorato il comportamento e la frequenza cardiaca.
"A causa dell'impatto delle emozioni sulla vocalizzazione, l'analisi dell'espressione vocale delle emozioni è sempre più considerata un importante strumento non invasivo per valutare gli aspetti affettivi del benessere degli animali", si legge nello studio, dove viene anche affermato che nell'ultimo decennio è stato dimostrato che le vocalizzazioni di varie specie animali prodotte in specifici contesti emotivi e/o stati fisiologici mostrano specifiche caratteristiche acustiche.
Tra le emozioni positive, associate a caratteristici versi, sono per esempio stati individuati i momenti in cui i piccoli vengono allattati dalle madri o quando si riuniscono tra loro. Le situazioni negative, con versi di ben differente tonalità, sono state ovviamente individuate nei combattimenti, la castrazione, il macello.
I ricercatori hanno anche voluto appositamente sviluppare scenari intermedi, per ricercare espressioni più sfumate. Hanno quindi dotato speciali arene con giocattoli, cibo, oppure oggetti nuovi e sconosciuti, mentre un gruppo di maiali di controllo è stato lasciato senza tali stimoli.
Lo studio ha rivelato che i maiali in genere vocalizzano chiamate ad alta frequenza, come urla o strilli, in situazioni negative e chiamate a bassa frequenza, come latrati e grugniti, quando provano emozioni sia positive che negative.
"Ci sono chiare differenze nei versi dei maiali quando guardiamo a situazioni positive e negative", ha affermato Elodie Briefer, professoressa presso il dipartimento di biologia dell'Università di Copenaghen, che ha co-diretto lo studio.
“Nelle situazioni positive, i versi sono molto più brevi, con lievi fluttuazioni di ampiezza. I grugniti, più specificamente, iniziano in alto e gradualmente diminuiscono di frequenza. Formando un algoritmo per riconoscere questi suoni, possiamo associare il 92% dei versi all'emozione corretta", ha spiegato la professoressa.
Secondo i ricercatori, questo studio, solo in apparenza bizzarro, potrebbe in realtà trovare interessanti applicazioni pratiche:
"Si potrebbe sviluppare il nostro algoritmo per creare un’app che gli agricoltori possano utilizzare per migliorare il benessere dei loro animali", ha concluso la Briefer.