https://it.sputniknews.com/20220311/covid-in-italia-cartabellotta-incremento-dei-casi-in-dodici-regioni-15544919.html
Covid in Italia, Cartabellotta: "Incremento dei casi in dodici Regioni"
Covid in Italia, Cartabellotta: "Incremento dei casi in dodici Regioni"
La crescita dei contagi non è un fatto isolato, ma indica una ripresa della circolazione del virus. Situazione non preoccupante. 11.03.2022, Sputnik Italia
2022-03-11T16:52+0100
2022-03-11T16:52+0100
2022-03-11T18:53+0100
coronavirus in italia
/html/head/meta[@name='og:title']/@content
/html/head/meta[@name='og:description']/@content
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/07e4/0a/08/9629088_0:160:3073:1888_1920x0_80_0_0_c120ee0e5a102f4701fddb249ebe240b.jpg
Per la prima volta da cinque settimane si arresta la riduzione dei casi Covid, che iniziano a mostrare lievissimi incrementi. Lo rileva il professor Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, intervistato a Cusano Italia TV (canale 264 digitale terrestre).Cartabellotta non ritiene che ci siano "elementi di grande preoccupazione", ma per capirne di più "occorreranno 7-10 giorni", perché è ancora troppo presto per capire se siamo davanti ad "un rimbalzo nella curva dei contagi o di un’onda successiva".Monitoraggio IssIl monitoraggio settimanale sulla pandemia dell'Istituto superiore di Sanità e del ministero della Salute rileva una risalita dei contagi, dopo settimane di declino della curva epidemica. L'indice di trasmissibilità Rt raggiunge 0,84, sette giorni fa si attestava a 0,75. In aumento anche l'incidenza dei casi, che passa da 433 a 510 per 100mila abitanti.Nonostante l'aumento dei contagi, continua ad abbassarsi l'occupazione dei posti letto Covid negli ospedali. Il tasso di occupazione nazionale in terapia intensiva è al 5,5% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 10 marzo), in diminuzione rispetto al 6,6% della scorsa settimana (rilevazione al 3 marzo). In area medica è al 12,9%, rispetto al 14,7% della settimana precedente.
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
2022
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Notiziario
it_IT
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/07e4/0a/08/9629088_170:0:2901:2048_1920x0_80_0_0_983f7ebf1247a11f3d32da3f0a7d4919.jpgSputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
coronavirus in italia
Covid in Italia, Cartabellotta: "Incremento dei casi in dodici Regioni"
16:52 11.03.2022 (aggiornato: 18:53 11.03.2022)
Seguici su
La crescita dei contagi non è un fatto isolato, ma indica una ripresa della circolazione del virus. Situazione non preoccupante.
Per la prima volta da cinque settimane si arresta la riduzione dei casi Covid, che iniziano a mostrare lievissimi incrementi. Lo rileva il professor Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, intervistato a Cusano Italia TV (canale 264 digitale terrestre).
"Si tratta di numeri bassi, ovvero l’1,5% in più, ma è significativo il fatto che la discesa dei casi si è arrestata e soprattutto c’è un incremento dei casi in 12 Regioni e ben 49 province. Non si tratta quindi di un fatto isolato ma è il segno di un’aumentata circolazione virale", ha commentato.
Cartabellotta non ritiene che ci siano "elementi di grande preoccupazione", ma per capirne di più "occorreranno 7-10 giorni", perché è ancora troppo presto per capire se siamo davanti ad "un rimbalzo nella curva dei contagi o di un’onda successiva".
"Nel frattempo va tenuta d’occhio la curva e, ancora più importante, è indispensabile indossare le mascherine al chiuso perché sappiamo che è l’aerosol è la principale modalità di contagio”, raccomanda l'esperto.
Monitoraggio Iss
Il monitoraggio settimanale sulla pandemia dell'Istituto superiore di Sanità e del ministero della Salute rileva una risalita dei contagi, dopo settimane di declino della curva epidemica. L'indice di trasmissibilità Rt raggiunge 0,84, sette giorni fa si attestava a 0,75. In aumento anche l'incidenza dei casi, che passa da 433 a 510 per 100mila abitanti.
Nonostante l'aumento dei contagi, continua ad abbassarsi l'occupazione dei posti letto Covid negli ospedali. Il tasso di occupazione nazionale in terapia intensiva è al 5,5% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 10 marzo), in diminuzione rispetto al 6,6% della scorsa settimana (rilevazione al 3 marzo). In area medica è al 12,9%, rispetto al 14,7% della settimana precedente.