https://it.sputniknews.com/20220222/nuovo-balzo-del-gas-i-prezzi-per-leuropa-superano-i-900-dollari-per-mille-metri-cubi-15248920.html
Nuovo balzo del gas, i prezzi per l'Europa superano i 900 dollari per mille metri cubi
Nuovo balzo del gas, i prezzi per l'Europa superano i 900 dollari per mille metri cubi
All'apertura delle contrattazioni, il gas nel mercato europeo si fa più caro di circa il 10%, riferiscono i dati della borsa londinese ICE. 22.02.2022, Sputnik Italia
2022-02-22T10:58+0100
2022-02-22T10:58+0100
2022-02-22T10:58+0100
gas
russia
commissione europea
unione europea
energia
prezzo gas
/html/head/meta[@name='og:title']/@content
/html/head/meta[@name='og:description']/@content
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/07e5/0a/06/13196149_0:91:3072:1819_1920x0_80_0_0_f3ce2008ae1483d6b2dd77a11efc3924.jpg
All'apertura delle contrattazioni, i futures si attestavano sui 934,7 dollari, vale a dire il 10,2% più caro del prezzo di liquidazione del giorno precedente (847,9 dollari). Il minimo, al momento, è stato 923 dollari.I futures sul gas hanno iniziato a salire di prezzo l'estate scorsa: verso fine agosto i prezzi sono aumentati da 250-300 dollari per metro cubo a 600, ad ottobre sono stati superati per la prima volta i mille dollari, mentre a dicembre si è raggiunto il massimo storico di 2.190 dollari. In seguito i prezzi sono scesi leggermente, ma rimangono stabilmente alti, cosa mai vista prima nella storia degli hub del gas in Europa.Gli esperti in materia hanno rilevato alcuni fattori alla base di tali aumenti: il basso livello di stoccaggio dei depisiti sotterranei, l'offerta limitata da parte dei fornitori e l'alta domanda di GNL dall'Asia.I governi dei paesi europei hanno più volte accusato la Russia di aver provocato la crisi energetica. Vladimir Putin ha definito come "assurdità" queste dichiarazioni e ha ricordato di aver proposto a Bruxelles di mantenere i contratti a lungo termine per i rifornimenti, ma la Commissione europea ha insistito sui prezzi di mercato, che, alla fine, hanno portato a questa situazione.
https://it.sputniknews.com/20220222/borrell-gia-pronte-le-sanzioni-per-la-russia-si-va-a-colpire-lalta-tecnologia-15244703.html
russia
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
2022
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Notiziario
it_IT
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/07e5/0a/06/13196149_341:0:3072:2048_1920x0_80_0_0_db8c87703836c6f07ccd4624144c2a1c.jpgSputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
gas, russia, commissione europea, unione europea, energia, prezzo gas
Nuovo balzo del gas, i prezzi per l'Europa superano i 900 dollari per mille metri cubi
Seguici su
All'apertura delle contrattazioni, il gas nel mercato europeo si fa più caro di circa il 10%, riferiscono i dati della borsa londinese ICE.
All'apertura delle contrattazioni, i futures si attestavano sui 934,7 dollari, vale a dire il 10,2% più caro del prezzo di liquidazione del giorno precedente (847,9 dollari). Il minimo, al momento, è stato 923 dollari.
I futures sul gas hanno iniziato a salire di prezzo l'estate scorsa: verso fine agosto i prezzi sono aumentati da 250-300 dollari per metro cubo a 600, ad ottobre sono stati superati per la prima volta i mille dollari, mentre a dicembre si è raggiunto il massimo storico di 2.190 dollari. In seguito i prezzi sono scesi leggermente, ma rimangono stabilmente alti, cosa mai vista prima nella storia degli hub del gas in Europa.
Gli esperti in materia hanno rilevato alcuni fattori alla base di tali aumenti: il basso livello di stoccaggio dei depisiti sotterranei, l'offerta limitata da parte dei fornitori e l'alta domanda di GNL dall'Asia.
I governi dei paesi europei hanno più volte accusato la Russia di aver provocato la crisi energetica. Vladimir Putin ha definito come "assurdità" queste dichiarazioni e ha ricordato di aver proposto a Bruxelles di mantenere i contratti a lungo termine per i rifornimenti, ma la Commissione europea ha insistito sui prezzi di mercato, che, alla fine, hanno portato a questa situazione.