https://it.sputniknews.com/20220221/la-magistratura-di-napoli-chiede-la-restituzione-di-una-statua-dagli-states-15235459.html
La magistratura di Napoli chiede la restituzione di una statua dagli States
La magistratura di Napoli chiede la restituzione di una statua dagli States
I magistrati del Tribunale di Torre Annunziata chiedono indietro "il Dorifero di Stabiae", opera trafugata negli anni '70 da Elie Borowski, trafficante di... 21.02.2022, Sputnik Italia
2022-02-21T22:40+0100
2022-02-21T22:40+0100
2022-02-21T22:40+0100
italia
napoli
magistratura
usa
mondo
arte
furto
richiesta
criminalità
campania
/html/head/meta[@name='og:title']/@content
/html/head/meta[@name='og:description']/@content
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/808/30/8083035_0:71:1350:830_1920x0_80_0_0_c3a956921c56750e4dc85a73b4061c14.jpg
L'opera, il "Dorifero di Stabiae", è finita in Minnesota, dopo la sua trafugazione avvenuta in seguito a degli scavi archeologici clandestini nella zona di Castellammare di Stabia ad opera del noto trafficante di opere d'arte Elie Borowski.La statua era stata acquistata dal Museo Mia, Minneapolis Institute of Art, dove si trova tuttora in esposizione.I magistrati del Tribunale di Torre Annunziata ora ne chiedono però ufficialmente la restituzione, tramite richiesta di assistenza giudiziaria internazionale. L'opera, riconosciuta unanimamente dalla comunità di esperti e critici d'arte come pezzo "unico", ha un valore stimato di 2.500.000 dollari. Si tratta della copia romana su originale greco in bronzo più perfetta ad oggi conservata, ed ha un valore davvero inestimabile.Di oggi la notizia che la procura della Repubblica del comune campano ha provveduto ad inviare richiesta ufficiale di assistenza giudiziaria internazionale alla competente autorità degli Stati Uniti per l'esecuzione di un decreto di confisca dell'opera in questione, decreto emesso lo scorso 19 gennaio dal gip di Torre Annunziata in merito alla vicenda, che vede una inestimabile, ed ennesima, opera italiana trafugata in seguito a scavi archeologici clandestini e trasferita all'estero.
https://it.sputniknews.com/20220131/nanotecnologie-in-aiuto-allarea-archeologica-di-pompei-14852164.html
napoli
usa
campania
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
2022
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Notiziario
it_IT
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/808/30/8083035_75:0:1275:900_1920x0_80_0_0_40017721495ac8515792a7baa98023cf.jpgSputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
italia, napoli, magistratura, usa, mondo, arte, furto, richiesta, criminalità, campania
La magistratura di Napoli chiede la restituzione di una statua dagli States
Seguici su
I magistrati del Tribunale di Torre Annunziata chiedono indietro "il Dorifero di Stabiae", opera trafugata negli anni '70 da Elie Borowski, trafficante di opere d'arte.
L'opera, il "Dorifero di Stabiae", è finita in Minnesota, dopo la sua trafugazione avvenuta in seguito a degli scavi archeologici clandestini nella zona di Castellammare di Stabia ad opera del noto trafficante di opere d'arte Elie Borowski.
La statua era stata acquistata dal Museo Mia, Minneapolis Institute of Art, dove si trova tuttora in esposizione.
I magistrati del Tribunale di Torre Annunziata ora ne chiedono però ufficialmente la restituzione, tramite richiesta di assistenza giudiziaria internazionale.
L'opera, riconosciuta unanimamente dalla comunità di esperti e critici d'arte come pezzo "unico", ha un valore stimato di 2.500.000 dollari.
Si tratta della copia romana su originale greco in bronzo più perfetta ad oggi conservata, ed ha un valore davvero inestimabile.
Di oggi la notizia che la procura della Repubblica del comune campano ha provveduto ad inviare richiesta ufficiale di assistenza giudiziaria internazionale alla competente autorità degli Stati Uniti per l'esecuzione di un decreto di confisca dell'opera in questione, decreto emesso lo scorso 19 gennaio dal gip di Torre Annunziata in merito alla vicenda, che vede una inestimabile, ed ennesima, opera italiana trafugata in seguito a scavi archeologici clandestini e trasferita all'estero.